Pagina 1 di 1
«Cioccolata» o «cioccolato»?
Inviato: ven, 13 feb 2009 16:46
di Marco1971
Ecco la
storia delle varie forme.
Inviato: ven, 13 feb 2009 21:36
di Freelancer
Osservo solo che dopo l'esauriente saggio di Bruno Migliorini, che spazia per ben 10 pagine (l'intervento della Crusca ne riporta una minima parte) sembrerebbe non ci sia molto più da aggiungere sull'argomento eccetto che viene confermata una volta ancora la grande sensibilità linguistica di Migliorini nell'avvertire gli usi incipienti, ossia in questo caso la differenziazione semantica tra cioccolato e cioccolata confermata dalla ricerca in rete e invece non ancora accolta interamente dalla lessicografia più recente.
Inviato: ven, 13 feb 2009 22:01
di Marco1971
Il Treccani però ne dà conto abbastanza bene:
cioccolata s. f. -
Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato. Per indicare la bevanda, è quasi dovunque preferito, quando non esclusivo, il femm.: fare la c.; una tazza di cioccolata; una c. con la panna; fu fatta sedere sur una sedia ..., e le fu portata una chicchera di cioccolata (Manzoni).
Inviato: dom, 15 feb 2009 11:29
di u merlu rucà
“Il Piemonte e il Veneto, l’Emilia e la Toscana, Roma, Napoli, la Sicilia hanno optato per il tipo cioccolata, o per una forma dissimilata plebea che non è mai giunta all’uso scritto, ciccolata.
A queste regioni si deve aggiungere la Liguria (in dialetto
ciculata).