Due brevi quesiti riguardo alla preposizione più adatta da usare.
1) In una frase in cui si dice che si è raggiunto, camminando, un dato indirizzo (poniamo: “Via Carducci 43”, con indicazione del nome della via e del numero civico), come bisogna esprimersi?
«Ho camminato fino a via Carducci 43» oppure «Ho camminato fino in via Carducci 43»?
Secondo me sono possibili entrambe le opzioni, pur io preferendo la seconda.
2) Nelle espressioni, tipiche delle indicazioni commerciali relative alle opere d’ingegno, quali: «Tutti i diritti riservati», i diritti sono riservati a o da un determinato marchio?
Giorgio
«Camminare fino a/in», «Riservato da/a»
Moderatore: Cruscanti
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
Come è preferibile il tipo in via/piazza X, cosí preferiremo il tipo tradizionale fino in via/piazza X:
Non potendo più resistere al desiderio di sapere quel che l’avvocato poteva aver detto in proposito al cavalier Balzalotti, una domenica, mentre i ragazzi erano a spasso nei giardini pubblici con Demetrio, uscì di casa, fece una corsa fino in via Velasca, trovò facilmente la porta dei bagni, chiese del cavaliere, le fu indicata una scala e suonò a un uscio del primo piano. (De Marchi, Demetrio Pianelli)
Mario spingevasi fino in via del Pellegrino; compariva ormai tutte le sere. (Chelli, L’eredità Ferramonti)
Per i diritti, penso che siano riservati a un dato marchio.
Non potendo più resistere al desiderio di sapere quel che l’avvocato poteva aver detto in proposito al cavalier Balzalotti, una domenica, mentre i ragazzi erano a spasso nei giardini pubblici con Demetrio, uscì di casa, fece una corsa fino in via Velasca, trovò facilmente la porta dei bagni, chiese del cavaliere, le fu indicata una scala e suonò a un uscio del primo piano. (De Marchi, Demetrio Pianelli)
Mario spingevasi fino in via del Pellegrino; compariva ormai tutte le sere. (Chelli, L’eredità Ferramonti)
Per i diritti, penso che siano riservati a un dato marchio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Nel caso di marchi, brevetti, invenzioni o opere dell'ingegno lato sensu, i diritti (di sfruttamento commerciale delle opere) sono riservati per legge ai "proprietari" dei medesimi, che non necessariamente sono gli autori o gli inventori. Vero è che in prima battuta, quale titolo originario (paternità), lo stesso viene assegnato al creatore dell'opera, il quale potrebbe anche cederlo a terzi. Spero fosse questo il suo dubbio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti