«Hip, hip, hooray!»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: ven, 13 feb 2009 23:20
«Hip, hip, hooray!»
C’é un equivalente in italiano per la nota esclamazione inglese “Hip hip hooray/or hurrah!”, spesso sentita come risposta a “three cheers for...” ?
Nei film doppiati, di solito la ripetono cosi con la pronuncia alla Stanlio e Olio!
Nei film doppiati, di solito la ripetono cosi con la pronuncia alla Stanlio e Olio!
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Hip, hip, hooray!»
Mi rendo conto di arrivare un decennio e mezzo in ritardo con la risposta, ma risponderò comunque.winegrower ha scritto: sab, 14 mar 2009 17:09 C’é un equivalente in italiano per la nota esclamazione inglese “Hip hip hooray/or hurrah!”, spesso sentita come risposta a “three cheers for...” ?
Nei film doppiati, di solito la ripetono cosi con la pronuncia alla Stanlio e Olio!
Senza ombra di dubbio il dannunziano Eia Eia Alalà!
Alalà era l'urlo di guerra greco nonché la dea greca personificazione del grido di battaglia degli opliti.
Eia deriva invece da Carlo Magno, il quale era solito incitare il proprio cavallo gridando "Eia". Più recentemente la parola indica esortazione o esultanza ed è in questo senso che D'Annunzio la utilizzò nel tradurre il barbarico hip hip urrà! (Treccani).
Questa motto è purtroppo associato al fascismo, ma non sarebbe cattiva l'idea di rispolverarlo ripulendolo dai colori politici... D'altronde non sarebbe nemmeno l'unica delle parole regalateci dal Vate!
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Hip, hip, hooray!»
Magari una scrizione del tipo ippippi urrà o ippipp'urrà potrebbe essere meglio?
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Hip, hip, hooray!»
Non vedo motivo di adattare hip hip nel momento in cui già esiste l'italianissimo "Eia Eia Alalà!". Anche l'origine di questo grido collettivo è molto interessante (nel mio intervento precedente ho spiegato l'origine delle due parti del grido dannunziano).Lorenzo Federici ha scritto: sab, 25 feb 2023 7:33 Magari una scrizione del tipo ippippi urrà o ippipp'urrà potrebbe essere meglio?
Il motto ha avuto diffusione anche dopo il Ventennio, è da tutti compreso, ha un'origine interessante ed è stato coniato da un uomo che ci ha donato altre parole italiane.
Siamo nel 2023, sono passati 80 anni dalla caduta di Mussolini nel Regno d'Italia e 78 dalla caduta della RSI e dalla morte del dittatore nostrano... Possibile che ancora abbiamo paura di un motto che, seppur associato al fascismo, è originato da D'Annunzio il quale aveva dissidi con Benito (soprattutto dopo la svolta autoritaria del fascismo, ma anche quando dopo la Marcia su Roma sottrasse al Vate la possibilità di ascendere al governo)?
Ultima modifica di Difesa Italiano in data sab, 25 feb 2023 9:57, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Hip, hip, hooray!»
Paura, no; (sano) ribrezzo, sí. Non riconoscere questo vuol dire vivere fuori dal mondo. Basterebbe l’assassinio linguistico da esso operato a condannare senz’appello il fascismo.Difesa Italiano ha scritto: sab, 25 feb 2023 9:20 Non vedo motivo di adattare hip hip nel momento in cui già esiste l'italianissimo "Eia Eia Alalà!".
[…]
Possibile che ancora abbiamo paura di un motto che, seppur associato al fascismo…?
Difesa Italiano ha scritto: sab, 25 feb 2023 9:20 …sottrò al Vate la possibilità di ascendere al governo…

-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Hip, hip, hooray!»
Seguendo questa logica dovremmo evitare qualsiasi traduzione proposta durante il Ventennio. Per quando riguarda il suo "condannare senza appello il fascismo", non capisco perché l'ha scritto... Non mi sembra di aver detto di non condannare il fascismo.Infarinato ha scritto: sab, 25 feb 2023 9:54 Paura, no; (sano) ribrezzo, sí. Non riconoscere questo vuol dire vivere fuori dal mondo. Basterebbe l’assassinio linguistico da esso operato a condannare senz’appello il fascismo.
Per quanto riguarda l'errore grammaticale lasci stare, non capisco come mi possa essere uscita una cosa del genere.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Hip, hip, hooray!»
«Qualsiasi traduzione», no, ma quelle parole o locuzioni (qui non si tratta nemmeno di traduzioni) che sono diventate un inno o un simbolo del fascismo, sinonimo —direi— della stessa parola «fascismo», sí.Difesa Italiano ha scritto: sab, 25 feb 2023 9:59 Seguendo questa logica dovremmo evitare qualsiasi traduzione proposta durante il Ventennio.
No, questo, lo dico io.Difesa Italiano ha scritto: sab, 25 feb 2023 9:59 Per quando riguarda il suo "condannare senza appello il fascismo", non capisco perché l'ha scritto... Non mi sembra di aver detto di non condannare il fascismo.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Hip, hip, hooray!»
Non sono d'accordo. La locuzione nasce nel 1917 in seguito al bombardamento di Pola il cui buon esito favorì la diffusione del termine negli ambienti militari. Successivamente adoperata durante l'impresa di Fiume, solo in un secondo momento il grido venne rubato dai fascisti e fatto proprio, ma ciò non è sufficiente ad affermare che si tratta di un "motto fascista".Infarinato ha scritto: sab, 25 feb 2023 10:07 «Qualsiasi traduzione», no, ma quelle parole o locuzioni (qui non si tratta nemmeno di traduzioni) che sono diventate un inno o un simbolo del fascismo, sinonimo —direi— della stessa parola «fascismo», sí.
D'altronde le parti di questo grido sono ben più antiche del fascismo e della Grande Guerra:
Alalà venne riesumato da Pascoli e si tratta del grido di guerra del dio della guerra greco Ares, spesso accompagnata dalla dea greca Alalà.
Eia ha anch'esso un'origine antica ed in tempi recenti indicava esortazione ed esultanza.
Il fascismo ha rubato questo motto, ma a distanza di ottant'anni dall'esperienza direi che l'intelligenza nonché l'analisi dell'origine del motto possono tranquillamente sciogliere il legame dell'Eia Eia Alalà dannunziano dal littorio del duce.
Ricordo nuovamente che l'ideatore di questo motto si iscrisse ai fasci di combattimento, ma mai aderì al PNF. Non mancarono infatti le critiche del D'Annunzio alla svolta autoritaria del fascismo nonché all'alleanza col dittatore d'oltralpe. Non a caso Mussolini, il quale in pubblico sosteneva d'essere amico di D'Annunzio trattandosi egli di una figura influente, costrinse D'Annunzio all'esilio forzato.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Hip, hip, hooray!»
Mettiamola cosí: forse Lei è troppo giovane, ma per molti di noi e —credo— per la maggioranza degl’italiani codesta interiezione è indissolubilmente legata al fascismo ed è quindi oggettivamente inutilizzabile. Che Lei non sia d’accordo è, francamente, irrilevante.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti