P.S. E notate bene, alla fine, l’uso di statuto e non status.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
E ha notato che ha anche detto che oggi non possiamo fare a meno di parole come chiavetta e pen drive (quest'ultimo termine è sinonimo del primo ed è in corso anche la parola pennetta).
Sí, anche se, a dire il vero, m’è sfuggito un po’ il senso di quest’affermazione: se sono sinonimi, e uno dei due è un prestito integrale, a che serve quest’ultimo?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.