«Arancio» e «arancia»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Arancio» e «arancia»

Intervento di Marco1971 »

Rimando all’articolo pubblicato nel sito dell’Accademia.

[Mancano un ‘al’ in attribuita [al] femminile e un accento grave in Le canard à l’orange, ma non li segnalo alla Redazione.]
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Qui si usa arancio, maschile come il nome degli altri agrumi (ad eccezione della limetta che però è poco conosciuta).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti