Pagina 1 di 1

Scordare e dimenticare

Inviato: sab, 20 giu 2009 23:13
di Fausto Raso
A mio modo di vedere i verbi "scordare" e "dimenticare" non si possono usare indifferentemente, anche se i vocabolari li attestano l'uno sinonimo dell'altro.
Senza entrare nel merito prettamente etimologico si può dire che "scordare" significa 'allontanare dal cuore', "dimenticare", invece, vuol dire "allontanare dalla mente". Non si dice, infatti, che il primo amore non si "scorda" mai? (non si allontana dal cuore). In un certo senso si potrebbe dire, quindi, che le cose spirituali si scordano, le cose fisiche si dimenticano (ho 'scordato' la poesia; ho 'dimenticato' le chiavi).
Di converso si dirà "ricordare" e "rammentare".

Inviato: dom, 21 giu 2009 1:20
di Marco1971
Se n’era parlato qui.

Non si può invocare sempre l’etimo per giudicare della bontà dell’uso, sennò dovremmo anche disfarci di bocca – ‘bucca(m)’ significava ‘guancia’.