Dovrebbero essere quelli che già di per sé indicano una massa, detto in soldoni: latte, grano, miglio (il cereale), ecc.
Altrettanto, a quel che mi consta, i nomi dei mesi e delle festività: Natale.
Idem per i nomi propri di persona e/o di luogo: Enrico, Lombardia.
Ma c'è chi sostiene che 'i latti detergenti' è corretto; che 'tutti gli Enrichi' anche...
Nomina singularia tantum
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 9:33
Aggiungo, sui nomi di persona, questa mia vecchia citazione.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti