Pagina 1 di 1
Sostantivo corrispondente a «palese»
Inviato: dom, 25 ott 2009 14:54
di Federico
Esiste un sostantivo che stia a palese come certezza sta a certo (evidenza a evidente, ecc.)?
Inviato: dom, 25 ott 2009 15:03
di Marco1971
No, ho controllato, non esiste.
Inviato: dom, 25 ott 2009 16:24
di Fausto Raso
Palesità non esiste...
Si veda, però,
qui.
Inviato: dom, 25 ott 2009 16:55
di Marco1971
In effetti, sembra il derivato piú logico, che si aggiunge alle altre parole in -esità: antiobesità, blesità, calabresità, emiobesità, francesità, giapponesità, inglesità, milanesità, obesità, piemontesità, polonesità, torinesità.
Inviato: gio, 29 ott 2009 2:08
di Federico
È il derivato che ho usato, ma solo perché ero in un contesto informale e fra virgolette: mi stupisce l'uso in libri seri come quelli che trova Google Libri.
Inviato: dom, 22 nov 2009 19:38
di chiara
Come evidente sta a evidenza, palese sta a palesanza. E' raro e arcaico, ma esiste(va).
Inviato: dom, 22 nov 2009 19:44
di Marco1971
Sí, esisteva, e significava ‘prova, dimostrazione’. Il Battaglia cita solo Davanzati, sicché la parola ha dovuto avere vita breve.
Inviato: dom, 22 nov 2009 19:54
di Fausto Raso
Palesanza, ma io preferisco
palesità, sostantivo piú "vicino" a palese, si può leggere
QUI
Inviato: dom, 22 nov 2009 20:08
di Marco1971
E infatti è citato lo stesso passo di Davanzati. Palesanza non ha quindi avuto fortuna, e comunque non ha lo stesso valore di palesità ‘l’essere palese’.