Pagina 1 di 2

Embeddare

Inviato: sab, 14 nov 2009 14:03
di CarloB
Non trovo segnalato questo neo-forestierismo nel nostro fòro.
Un paio di settimane fa ho letto embeddati o embeddare in un articolo di giornale, direi nel "Corriere della Sera" o in "Repubblica".
Mi scuso per non aver preso nota esatta del luogo e spero di ritrovarlo. Ma sono certo di non aver avuto le traveggole.

Inviato: sab, 14 nov 2009 15:08
di Marco1971
Non so in che senso fosse usato, ma è del tutto inutile nel campo della rete, visto che si può dire e si dice incorporare (un video).

Inviato: sab, 14 nov 2009 22:43
di CarloB
Cerco di ricordare. Nell'articolo il riferimento mi pare fosse a giornalisti o altri personaggi dell'informazione al tempo stesso tenuti al corrente e sotto controllo, nello svolgimento della loro attività, da parte di coloro sui quali scrivono.
Il termine, se non sbaglio, ha cominciato a circolare da noi al tempo della Guerra del Golfo e definiva i giornalisti statunitensi che accompagnavano le truppe USA e venivano protetti e riforniti di notizie dalle autorità militari, e in questo modo indirettamente condizionati, perché non diffondessero resoconti troppo critici, come ai tempi della guerra del Vietnam. I giornalisti embedded erano implicitamente contrapposti ai giornalisti indipendenti di venticinque anni prima. Anche dei giornalisti al seguito delle truppe in Afghanistan e in Irak si è scritto che erano/sono embedded. Freelancer ne sa certamente di più.
Non sapevo che il termine trovasse applicazione anche nella rete.

Inviato: sab, 14 nov 2009 23:42
di Marco1971
E non si può parlare di giornalisti incorporati?

Basta con queste esagerazioni! In alcuni casi il sostituto, d’accordo, non è facile da trovare, ma suvvia, smettiamola con quest’atteggiamento ridicolo e parliamo un po’ meglio la nostra lingua!

Inviato: dom, 15 nov 2009 12:36
di Black Mamba
Chiedo scusa, perché Irak con la k e non con la q?

Dalla rete apprendo che si tratta di una traslitterazione francese o inglese.
Com'è preferibile scriverlo in corso testo italiano?

Inviato: dom, 15 nov 2009 15:16
di Marco1971
Si deve scrivere Iraq. Ma si sarebbe potuto italianizzare in Iràchia (e Iran in Irània).

Inviato: dom, 15 nov 2009 20:46
di Federico
Giornalisti intruppati, irreggimentati, di regime? :)
La lista riporta semplicemente «giornalista aggregato/acquartierato (tra le truppe)/al seguito delle truppe».

Inviato: lun, 16 nov 2009 5:53
di Freelancer
CarloB ha scritto:...Anche dei giornalisti al seguito delle truppe in Afghanistan e in Irak si è scritto che erano/sono embedded. Freelancer ne sa certamente di più.
Dato che sono stato chiamato in causa: a me verrebbe di dire giornalisti al seguito, e infatti il gran numero di risultati in rete lo conferma.
:wink:

Inviato: lun, 16 nov 2009 22:22
di CarloB
Bene:giornalisti al seguito, incorporati, aggregati. Embeddati è bocciato, mi pare.

Inviato: lun, 16 nov 2009 23:49
di Marco1971
Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Ma ci brainwasheranno con embeddare, e nessuno protesterà. ;)

Inviato: mar, 17 nov 2009 1:27
di Freelancer
Non vedo il motivo di questo tono apocalittico. Per ogni imbecille che scrive embeddati ci sono migliaia di persone che scrivono al seguito. Si abbia un po' più di fiducia nel buon senso dei parlanti.

Inviato: mar, 17 nov 2009 1:37
di Marco1971
Vorrei avere maggior fiducia, ma per come vanno le cose... bisogna ammettere che il buon senso è l’ultima ruota del carro, purtroppo.

Inviato: ven, 20 nov 2009 21:29
di CarloB
Embeddati l'ho letto o su "Repubblica" o sul "Corriere". Sono luoghi autorevoli e che stimolano l'imitazione. Aspettiamoci di ritrovarlo altrove.

Inviato: gio, 24 mag 2012 8:14
di Andrea Russo
In un sondaggio della Mediaset un'opzione in una domanda è:
«Possibilità di embeddare i video su un sito web o blog».
Io avrei messo website a quel punto, tanto per non lasciare sito in italiano, ch'è bruttissimo!

Inviato: gio, 24 mag 2012 13:39
di PersOnLine
Pensi che sulla Wikipedia itanglese titolano fieramente sistema emdedded, mentre sistema integrato è soltanto un rinvio, tra l'altro neanche citato fra le «traduzioni» italiane – rigorosamente in corsivo, perché non degne d'esser considerate sinonimi.