«Snowclone»
Moderatore: Cruscanti
«Snowclone»
Con snowclone s'intende una frase fatta immediatamente riconoscibile che viene riutilizzata in una serie di varianti scherzose, più o meno intenzionalmente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Snowclone
Esiste un termine italiano per questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Snowclone
Esiste un termine italiano per questo?
Volendo creare un termine un po’ meno popolareggiante dell’inglese snowclone, penserei a tropostereotipo, ossia «variazione d’una frase fatta». Ma non so quanto successo possa avere.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
In francese si chiama "formule toute faite" che ricalca "phrase toute faite", ossia "frase fatta" (cfr. "frase hecha", "frase feita")...
Calchi sull'esempio d'oltralpe mi sembran poco convincenti (formula fatta, motto fatto, slogan fatto), quindi propongo la mia variante:
Frase rifatta.
Calchi sull'esempio d'oltralpe mi sembran poco convincenti (formula fatta, motto fatto, slogan fatto), quindi propongo la mia variante:
Frase rifatta.
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
In La lingua di plastica, Ornella Castellani Pollidori ha un lungo capitolo, Echi e ritornelli, su questo tipo di frasi, con moltissimi esempi tratti dai giornali. Per descriverle adopera vari termini ed espressioni: principalmente
- riuso [di titoli famosi],
ma anche
- riecheggiare [titoli di larga popolarità],
- riciclare [titoli noti],
- [titoli soggetti a] raffazzonamenti [giornalistici],
- rimaneggiamento [di titoli noti, di frasi o versi celebri, di moduli proverbiali, ecc.].
Un bell'esempio di flessibilità della lingua che non si lascia irretire dalla necessità di un'espressione factotum.

- riuso [di titoli famosi],
ma anche
- riecheggiare [titoli di larga popolarità],
- riciclare [titoli noti],
- [titoli soggetti a] raffazzonamenti [giornalistici],
- rimaneggiamento [di titoli noti, di frasi o versi celebri, di moduli proverbiali, ecc.].
Un bell'esempio di flessibilità della lingua che non si lascia irretire dalla necessità di un'espressione factotum.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti