Pagina 1 di 1
Controlleria
Inviato: ven, 15 gen 2010 13:32
di CarloB
Sentito ieri sul treno: Il personale di bordo svolgerà servizio di controlleria.
Di primo acchito sono rimasto sorpreso. Il personale controllerà i biglietti sarebbe stato più semplice. Ma, in fondo, controlleria, perché no?
Inviato: ven, 15 gen 2010 15:54
di Brazilian dude
La prima volta che andai a Madrid vidi su un pannello El tren está efectuando la entrada en la estación. Non sarebbe più semplice e corto scrivere El tren está entrando en la estación o está llegando a la estación?
Re: Controlleria
Inviato: ven, 15 gen 2010 18:26
di Marco1971
CarloB ha scritto:Sentito ieri sul treno: Il personale di bordo svolgerà servizio di controlleria.
Di primo acchito sono rimasto sorpreso. Il personale controllerà i biglietti sarebbe stato più semplice. Ma, in fondo, controlleria, perché no?
Non l’avevo mai sentito neanch’io, ma vedo nel GRADIT che la parola, di basso uso, risale al 1769: «controllo del possesso e della validità dei biglietti:
personale di c., addetti alla c.».
Inviato: ven, 15 gen 2010 20:43
di CarloB
Non l’avevo mai sentito neanch’io, ma vedo nel GRADIT che la parola, di basso uso, risale al 1769: «controllo del possesso e della validità dei biglietti: personale di c., addetti alla c.».
Questo mi rallegra. Vuol dire che si recuperano vocaboli esistenti.
Inviato: ven, 15 gen 2010 21:41
di Marco1971
Rara evenienza invero, di questi tempi, ma quando càpita, fa piacere.

Inviato: gio, 21 gen 2010 16:24
di methao_donor
Sono piú propenso a credere che abbiano voluto formare un neologismo "di potenziamento" (intendo, con questo termine, quelle espressioni a cui si sembra dover attingere sempre di piú per rendere il discorso "colto" o appariscente).
Ogni tanto ci azzeccano.

Inviato: gio, 21 gen 2010 19:17
di Incarcato
Anche il Devoto-Oli registra il lemma, comunque.
