Pagina 1 di 1

«Press junket»

Inviato: sab, 17 apr 2010 12:40
di Ferdinand Bardamu
Buongiorno a tutti,

ripropongo anche a voi il quesito che ho posto su Wordreference: come tradurre l'espressione inglese press junket in italiano?

Il termine si usa per designare quelle conferenze per la stampa allestite per conto di politici, imprenditori e altre personalità di spicco da agenzie di relazioni pubbliche appositamente per influenzare i giornalisti che vi partecipano e, indirettamente, comprarne il favore. Ciò implica che i rappresentanti della stampa vengano fatti alloggiare in alberghi lussuosi, provvisti di tutte le comodità, eccetera.

Vi ringrazio delle risposte.

Inviato: sab, 17 apr 2010 13:57
di Marco1971
Non si potrebbe dire viaggio stampa? 4570 occorrenze in Google, ma non so se sia la stessa cosa…

Inviato: sab, 17 apr 2010 16:30
di Marco1971
No, vedo ora che viaggio stampa equivale a press trip… Il termine junket ha però una connotazione negativa in inglese:

If you describe a trip or visit by an official or businessman as a junket, you disapprove of it because it is expensive, unnecessary, and often has been paid for with public money. [INFORMAL] (COBUILD)

Bisognerebbe cercare di rendere e il senso di disapprovazione e la colloquialità. Junket vale letteralmente giuncata, cagliata. Ma non se ne può far nulla. Stampacciata forse non andrebbe perché manca l’idea di viaggio; viaggio scialastampa? :roll:

Inviato: sab, 17 apr 2010 17:30
di Ferdinand Bardamu
È effettivamente difficile venirne a capo, se non con macchinosi giri di parole. "Viaggio stampa" mi sembra soddisfacente, benché non contenga una connotazione negativa.

Inviato: sab, 17 apr 2010 17:40
di Marco1971
Viaggio scialastampa avrebbe il vantaggio appunto della connotazione negativa, e andrebbe a far compagnia a scialacuore e scialapopolo (‘chi largheggia in mance e regalie’). Viaggio stampa, abbiamo visto, traduce press trip, che è cosa diversa.

Inviato: dom, 18 apr 2010 19:51
di Ferdinand Bardamu
Viaggio scialastampa è molto elegante e traduce molto meglio il termine inglese, in effetti.