Pagina 1 di 1
Segno grafico non specificato
Inviato: sab, 07 ago 2010 3:17
di Luca86
Sia nel DiPI che nel MaPI sono usati tre caratteri speciali: «↑», «↓» e «↕». Il primo è chiamato freccia in su; il secondo freccia in giú; il nome del terzo, invece, non è specificato. Quindi vi domando: qual è il nome di questo segno grafico?
Io direi freccia a doppia punta (o a punta doppia) [verticale]. Che cosa ne pensate?
Inviato: dom, 08 ago 2010 3:03
di Marco1971
Ottime appellazioni! O semplicemente
freccia doppia? Chieda direttamente a Luciano Canepàri, le risponderà con piacere.

Inviato: lun, 09 ago 2010 2:22
di Luca86
Grazie per la risposta, gentile Marco.
Marco1971 ha scritto:O semplicemente freccia doppia?
Freccia doppia è ambiguo e potrebbe dar luogo a dubbi: infatti lo si potrebbe interpretare come un segno che ha due frecce distinte e invece è una freccia che ha due punte alle estremità.
Avrei pensato a un'alternativa:
freccia bicuspide [verticale] o
freccia a doppia cuspide (o
a cuspide doppia) [verticale].
Marco1971 ha scritto:Chieda direttamente a Luciano Canepàri, le risponderà con piacere.
Suppongo che non lo sappia, altrimenti lo avrebbe indicato nel DiPI o nel MaPI, come ha fatto con gli altri due segni.

Inviato: lun, 09 ago 2010 2:55
di Marco1971
Luca86 ha scritto:Suppongo che non lo sappia, altrimenti lo avrebbe indicato nel DiPI o nel MaPI, come ha fatto con gli altri due segni.

Non può inventare un simbolo e non avere un nome per esso!

Inviato: lun, 09 ago 2010 4:27
di Marco1971
Bicuspide, senza specificazione, mi pare anche possibile. O, viste le altre denominazioni, freccia su e giú, che mi piace meno. Ma vogliamo la denominazione di chi creò il simbolo...
Inviato: lun, 09 ago 2010 12:37
di Luca86
Marco1971 ha scritto: Ma vogliamo la denominazione di chi creò il simbolo...
Scriverò a Canepàri. Spero solo che non sia in vacanza.

Inviato: mer, 11 ago 2010 18:06
di Luca86
Il buon Canepàri mi ha risposto cosí:
Luciano Canepàri ha scritto:Freccia doppia
Saluti
LC
Marco1971 ha scritto:O semplicemente freccia doppia?
Aveva ragione lei, caro Marco.

Inviato: dom, 14 nov 2010 13:20
di Federico
In genere sento chiamare "freccia doppia" la ⇒ (implicazione logica), ma potrei ricordare male e potrebbe essere un uso ristretto ai matematici (Infarinato?).
Inviato: dom, 02 gen 2011 9:05
di Maxos
Federico ha scritto:In genere sento chiamare "freccia doppia" la ⇒ (implicazione logica), ma potrei ricordare male e potrebbe essere un uso ristretto ai matematici (Infarinato?).
Non che sia generalmente importante il lessico specialistico che riguarda questi simboli (perché il lessico specialistico
è i simboli stessi); tuttavia solitamente si intende per doppia freccia quella a "bastoncino singolo" in orizzontale con punte di freccia in entrambi i sensi, mentre il segno di implicazione si chiama per estensione "implicazione" e la implicazione nei due sensi con poca fantasia "doppia implicazione".
La freccia in su e giù, perché non la chiamiamo "suggiù"?
