Buon pomeriggio a tutti,
volevo porvi questa domanda riguardo alla scissione tra il si impersonale proclitico e altri pronomi atoni enclitici nell'uso dei verbi servili.
Non sono riuscito a trovare una risposta nella Grammatica di Serianni, cosí mi chiedevo se sia lecito un costrutto come «si può dirglielo» o se invece sia obbligatoria la proclisi «glielo si può dire».
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
«Si può» +verbo +pronome atono
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sí, la costruzione è lecita. Ho trovato questi esempi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite