Questi due termini linguistici sono spesso usati come sinonimi. Però mi sembra che una lieve sfumatura esista tant'è che leggo (Marcato 2009, p. 194), a proposito della definizione degli etnici, «In altri si tratta della ripresa di antichi etnonimi come Pratola Peligna».
Mi pare ovvio che ''etnico'' sia di gran lunga il nome più usato nella letteratura specialistica italiana per descrivere gli abitanti di un paese, di una regione o di una città (si pensi al DETI - Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani di Cappello-Tagliavini), mentre ''etnonimo'' mi pare che si specializzi più sul significato di "nome di popolo" (tant'è che si parla di endoetnonimo ed esoetnonimo, per quanto riguarda il nome usato dal popolo stesso e dagli altri popoli). Dato che anche in altre lingue si fa una lieve distinzione tra ethnonym, ethnonyme, etnónimo e demonym, gentilé, gentilicio, vi chiedo se questa sfumatura esista anche in italiano.
Ne ho parlato anche qui senza ricevere risposta.
«Etnico» ed «etnonimo»
Moderatore: Cruscanti
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti