L’uso dell’indicativo in una proposizione oggettiva esplicita dipendente dal verbo di opinione ritenere (giustamente segnalato da Serianni come verbo richiedente il congiuntivo) è solo un sintomo di trascuratezza stilistica o implica in qualche modo che il soggetto è certo di ciò che ritiene?
Alcuni esempi di questo uso si possono leggere qui.
Uso dell'indicativo in proposizioni oggettive esplicite
Moderatore: Cruscanti
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
La GGIC (vol. II, VIII.3.1.1.1.3, p. 435) dice questo:
Con l’indicativo si può però anche comunicare in quanto tale, citare quasi, una ferma convinzione di altre persone:
(78) C’è gente che crede che la libertà e l’ordine non sono compatibili.
Francamente, a me sembra una giustificazione alquanto debole, e l’indicativo, in frasi del genere, denota uno stile poco sorvegliato.
Con l’indicativo si può però anche comunicare in quanto tale, citare quasi, una ferma convinzione di altre persone:
(78) C’è gente che crede che la libertà e l’ordine non sono compatibili.
Francamente, a me sembra una giustificazione alquanto debole, e l’indicativo, in frasi del genere, denota uno stile poco sorvegliato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti