Pagina 1 di 1
«Zapping»
Inviato: mer, 02 feb 2011 15:57
di Decimo
Questa piazza ne ha viste delle fogge piú bizzarre:
zottare, telesatellio, telesaltello, telesaltellare, passacanale, stracangiare, scanalare, trascanalare… Alla fine l’agognato posto in lista è spettato proprio a «scanalare», proposto da Gino Zernani con un bel punto interrogativo e confermato dal solerte Federico. Sennonché, se di solito l’utenza è molto scrupolosa nel verificare l’effettiva diffusione del traducente, allora nessuno se ne preoccupò, poiché impelleva stilare lo scheletro della lista. A ogni modo, se si riesce a ritrovarlo nei quotidiani cui si accennava, sarà meglio.
Dal canto mio, lancio —sentito da giovani amici toscani— gli ottimi e multiuso
spippolare e
spippolata.

Inviato: mer, 02 feb 2011 21:55
di chiara
Spippolare a Ferrara significa spettegolare.
In famiglia usiamo l'espressione italianizzata
zappingare, ma temo che vi farà inorridire.

Inviato: mer, 02 feb 2011 23:23
di Marco1971
Ecco alcuni esempi racimolati nei quotidiani.
...a chiedere aiuti agli psicologici su come posizionare meglio gli spot evitando la mannaia dello “zapping”, lo “scanalare” selvaggio. (Repubblica, 29.03.1992)
...correggendo Presutti ogni volta che usava termini inglesi e annunciando che lui zapping non lo dirà mai: “Io dico scanalare”. (Corriere della Sera, 30.09.1994)
Un insistito scanalare alla disperata ricerca di qualcosa da vedere. (Corriere della Sera, 19.02.2007)
In mancanza del confortante sonno di piombo, non rimane che scanalare col telecomando. (La Stampa, 07.05.2010)
Re: «Zapping»
Inviato: lun, 07 feb 2011 15:53
di Bue
Decimo ha scritto:Dal canto mio, lancio —sentito da giovani amici toscani— gli ottimi e multiuso
spippolare e
spippolata.

Hmmmm "spippolare" l'ho sempre sentito usare per attivita` che in qualche modo facevano pensare a qualcosa di piu` confuso, elaborato, e meno lineare dello "zapping". Sono toscano solo d'adozione e quindi non ho l'ultima parola, ma se sento qualcuno parlare di spippolare col telecomando penso che si stia affannando per cercare ad esempio di regolare la sintonia, o qualcosa del genere. Lo si usa per esempio per descrivere l'attivita` frenetica di digitazione col telefonino: "E' mezzora che spippoli!"
Scanalare mi piace ed e` efficace, anche se dara` un nuovo significato alla parola "scanalatura"...
Re: «Zapping»
Inviato: lun, 07 feb 2011 16:00
di Infarinato
Bue ha scritto:Hmmmm "spippolare" l'ho sempre sentito usare per attivita` che in qualche modo facevano pensare a qualcosa di piu` confuso, elaborato, e meno lineare dello "zapping".
Confermo.

Re: «Zapping»
Inviato: lun, 07 feb 2011 16:57
di Decimo
Mi accodo agli entusiasti per «scanalare».
Ho sentito impiegare
spippolare e
spippolata proprio nel senso di rapido cambiamento di canali «premendo quasi freneticamente i tasti del telecomando» (Treccani,
s.v. «
zapping»). Ora, ho qualche perplessità sulla voce «
spippolare»² nel Treccani: «Fare qualche cosa (…) con grande disinvoltura e facilità». È l’opposto dello smaneggiare confuso e elaborato descritto da Bue e confermato da Infarinato.

Re: «Zapping»
Inviato: lun, 07 feb 2011 19:54
di Bue
Infarinato ha scritto:Bue ha scritto:Hmmmm "spippolare" l'ho sempre sentito usare per attivita` che in qualche modo facevano pensare a qualcosa di piu` confuso, elaborato, e meno lineare dello "zapping".
Confermo.

Ripensandoci, secondo me perché, così come scanalare fa pensare a un girotondo di canali, così spippolare fa pensare all'uso in apparenza disordinato e frenetico di molti
pippoli, ossia tasti. Mentre chi zappa in genere preme ossessivamente e ritmicamente un tasto solo del telecomando (quello dell'avanzamento)