«Hash»
Inviato: mer, 16 feb 2011 16:54
Non so proprio che cosa rispondere a un amico che mi ha chiesto una proposta di traducente per hash (e derivati)… 

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
In tipografia, è il cancelletto; in crittografia [informatica] hashing vale compattazione, e hash è —semplificando un po’ e nell’accezione piú comune— il suo risultato.Decimo ha scritto:Non so proprio che cosa rispondere a un amico che mi ha chiesto una proposta di traducente per hash (e derivati)…
Peccato che dia l'impressione di un senso un po' negativo, altrimenti non si potrebbe usare compattume?Infarinato ha scritto:…in crittografia [informatica] hashing vale compattazione, e hash è —semplificando un po’ e nell’accezione piú comune— il suo risultato.
Marco ha già riportato il significato letterale (hash è «polpetta», e dunque hashing «impolpettamento»). Compattazione ha proprio il pregio del tecnicismo inappariscente.u merlu rucà ha scritto:…altrimenti non si potrebbe usare compattume?
Però Infarinato ha scritto:Decimo ha scritto:Marco ha già riportato il significato letterale (hash è «polpetta», e dunque hashing «impolpettamento»). Compattazione ha proprio il pregio del tecnicismo inappariscente.u merlu rucà ha scritto:…altrimenti non si potrebbe usare compattume?
distinguendo tra hashing 'compattazione' e hash 'il risultato dell'hashing, cioè della compattazione'. Con compattume intendo quest'ultimo, cioè il risultato della compattazione.In tipografia, è il cancelletto; in crittografia [informatica] hashing vale compattazione, e hash è —semplificando un po’ e nell’accezione piú comune— il suo risultato.
Ovvio, ma non ero certo se si dovesse dare una connotazione spregiativa al termine. Comunque, compattume le garba?Marco1971 ha scritto:Ma proprio il suffisso -ume, caro Merlo, ha una connotazione negativa: appiccicume, canagliume, forestierume, fradiciume, grassume, polverume, putridume, sudiciume, untume, vecchiume... Come ben dice il GRADIT: «rare le formazioni in cui non ha valore spregiativo: dolciume».
Compattazione vale sia «l’azione [sia] il risultato del compattare» (Treccani, s.v.). Se proprio vogliamo trovare il corrispettivo autonomo di hash, si sostantivi il participio compattato…u merlu rucà ha scritto:…distinguendo tra hashing ‘compattazione’ e hash ‘il risultato dell’hashing, cioè della compattazione’.
In senso strettamente tecnico hash vale sempre «compattazione», quindi anche in codesto caso.DMW ha scritto:Anche in questo caso si può parlare di compattazione o sarebbe piú acconcio usare dispersione, diffusione come nella pagina portoghese oppure associazione, scorporo o simili?
Non lo sapevo, ma è la prima cosa che m'è venuta in mente leggendo il termine.Carnby ha scritto:Hash è anche un diminutivo popolare per hashish