Pagina 1 di 1

Differenza tra «così» e «allora»

Inviato: gio, 05 mag 2011 11:16
di Stephanus
Così e allora possono essere usati entrambi come congiunzioni deduttivo-conclusive, come dicono i vocabolari. Ma non riesco a focalizzarne la distinzione e le grammatiche consultate non mi hanno dato delucidazioni sufficienti.
Date le due frasi

1) Se non piove, allora/*così posso uscire senza ombrello.

2) Non piove, così/allora posso uscire senza ombrello.

che differenza si può evincere tra così e allora? Che la prima si può usare solo nei rapporti di coordinazione, mentre la seconda anche in quelli di subordinazione?

Inviato: gio, 05 mag 2011 12:42
di Marco1971
In funzione di congiunzione testuale, allora ha un àmbito d’uso piú esteso rispetto a cosí. Allora può rafforzare la conseguenza dell’apodosi nel periodo ipotetico, il che è precluso a cosí, che sottolinea la conseguenza di un fatto non ipotetico. Negli altri casi – fuori d’un periodo ipotetico – direi che le due congiunzioni sono ampiamente intercambiabili. Non credo che un parlante nativo sbaglierebbe in una scelta di questo tipo.

Inviato: ven, 06 mag 2011 1:45
di Freelancer
I due esempi di cui sopra non sono adatti direi, perché nell'uso attuale, soprattutto nel parlato, non sarebbero adoperati, anzi mi spingo a dire che potrebbero addirittura suonare artificiosi.

Un madrelingua direbbe piuttosto:

1) Se non piove, posso uscire senza ombrello.

2) Non piove [breve pausa] posso uscire senza ombrello.

Inviato: ven, 06 mag 2011 2:19
di Marco1971
Io penso invece che, sebbene non necessari, allora/cosí siano molto usati nel parlato spontaneo come rafforzativi.

Inviato: ven, 06 mag 2011 2:28
di Freelancer
Sono d'accordo. Ma dicevo che i due esempi portati non consentono delucidazioni perché innaturali. Occorrono esempi migliori. Tutto qui.

1)
- Sono stufo di te! Me ne vado per sempre!

- E vattene allora!

Oppure:

2)
- Allora, che ne dici?

- Sono d'accordo.

Inviato: ven, 06 mag 2011 12:25
di Bue
Marco1971 ha scritto:Io penso invece che, sebbene non necessari, allora/cosí siano molto usati nel parlato spontaneo come rafforzativi.
Anch'io penso che allora in questa accezione sia molto piu` usato di cosí, che nel parlato sento usare solo in Toscana nella variante di sicché:

- Non piove, sicché posso uscire senza ombrello.

Inviato: ven, 06 mag 2011 17:31
di Freelancer
Veramente parlano così in Toscana?

Inviato: ven, 06 mag 2011 17:38
di Infarinato
Magari non proprio con un antecedente cosí «corto» come non piove, ma sostanzialmente sí. :)

Inviato: ven, 06 mag 2011 17:39
di Marco1971
Sí, e comunque sicché non è marcato regionalmente, è italiano senz’aggettivi. :)

Inviato: ven, 06 mag 2011 20:01
di Brazilian dude
- Non piove, sicché posso uscire senza ombrello.
In spagnolo c'è qualcosa di simile: No está lloviendo, así que puedo salir sin paraguas.

Inviato: lun, 09 mag 2011 13:50
di Bue
Marco1971 ha scritto:Sí, e comunque sicché non è marcato regionalmente, è italiano senz’aggettivi. :)
Sí ma come tante espressioni (toscane) non marcate regionalmente, di fatto nell'uso lo è.