Pagina 1 di 1
[SCN] Etimologia del verbo siciliano "acchianari
Inviato: ven, 27 mag 2011 18:03
di LinguisticaMente
Essendo un'appassionata di etimologia, mi chiedevo quale fosse l'origine del verbo siciliano "acchianari" che significa "salire". Avevo ipotizzato una sua probabile derivazione da *Adplanare, trovandone conferma, ad esempio,
qui. Tuttavia, il termine rappresenta una forma ricostruita non attestata. C'è qualcuno che può fornire maggiori informazioni in merito? Grazie.

Re: Etimologia del verbo siciliano "acchianari"
Inviato: ven, 27 mag 2011 20:16
di Mantengomi
Congetturo derivi da "chiana", che significa "piana", cioè pianura.
Attendiamo altri pareri.
Inviato: sab, 28 mag 2011 12:13
di u merlu rucà
Inviato: mar, 07 giu 2011 14:29
di zeneize
Concordo con tutti i precedenti. In genovese il verbo si è evoluto similmente, con palatalizzazione completa PL > C (asccianâ /aStSa'na:/, "spianare")
Inviato: mer, 22 giu 2011 21:13
di Luca86
Riporto interamente, per completezza, la voce chiàna —cui rimanda la voce acchianare dell'indice delle varietà dialettali— del DEDI (Dizionario etimologico dei dialetti italiani):
chiàna, sf. (calabrese; siciliano; lucano; pugliese; campano; sardo: prana; piemontese, valdostano, lombardo, veneto, marchigiano, abruzzese: piana; friulano: plane). ‘Pialla’.
Dal latino plāna ‘piana’ deverbale di planāre ‘appianare’, con diverso esito del nesso pl-; altre forme dialettali sono derivate con suffissi: chianozzë, chianuzzë (pugliese), pianozzë (abruzzese), chianozzu (siciliano). All'aggettivo plana riferito a terra o regio risale invece il siciliano e calabrese chiana ‘pianura’ e dal dialettale chianu ‘luogo piano’ (dal latino plānus) derivano il calabrese nchianare, nchianà e il siciliano acchianari ‘salire’, propriamente ‘arrivare al piano’ [AIS; DEI ss.vv. chiana1,2, piana e pianare; REWS].
Inviato: gio, 12 gen 2012 23:04
di Per aspera ad astra.
Acchianara in calabrese significa appianare.
Per salire si usa, tra gli altri, 'nchianara, che, forse è lo stesso del siciliano con in al posto di ad.
Inviato: ven, 13 gen 2012 2:54
di Sandro1991
Per chi non lo sapesse, purtroppo (!), il verbo
acchianari (e, ovviamente, anche il corrispettivo
salire ) si usa transitivamente nel senso di
portar su:
acchiana la spisa («sali la spesa»).
Per aspera ad astra. ne saprà qualcosa...

Inviato: ven, 13 gen 2012 8:21
di Per aspera ad astra.
Sandro1991 ha scritto:Per chi non lo sapesse, purtroppo (!), il verbo
acchianari (e, ovviamente, anche il corrispettivo
salire ) si usa transitivamente nel senso di
portar su:
acchiana la spisa («sali la spesa»).
Per aspera ad astra. ne saprà qualcosa...

Vero...

"Me la sali la spesa? Sì, ma poi tu devi scendermi il libro".
