«Come quello che»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5091
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Come quello che»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Mi sono imbattuto in questa locuzione in un testo del Cinquecento. Ecco alcuni esempi:

Intra la cavalleria dell'uno e dell'altro non vi era ancora vantaggio; perché Castruccio, conosciuta la sua inferiore, avea comandato ai condottieri, che sostenessino solamente il nimico, come quello che sperava superare i fanti […] [Niccolò Machiavelli, La vita di Castruccio Castracani da Lucca]

Né ancora Fabio potette riscontrare tempi più convenienti ai modi suoi: di che nacque che fu glorioso. E che Fabio facesse questo per natura e non per elezione, si vede, che volendo Scipione passare in Affrica con quelli eserciti per ultimare la guerra, Fabio la contraddisse assai, come quello che non si poteva spiccare dai suoi modi e dalla consuetudine sua […] [Niccolò Machiavelli, Il Principe, e discorsi sopra la prima deca di Tito Livio]

Veramente l'Anonimo qui e in altri luoghi è molt'oscuro, pur conviene ascoltarlo, come quello che tra gli storici nostri è il più vicino a que' tempi. [Antonio Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara]

Filippo, come quello che era molto familiare di costui e sapeva ogni cosa non altrimenti che si sapessi lui medesimo, perché tutto gli conferiva bonariamente (ché altrimenti non n'arebbe potuto fare quello che lui intendeva), in su l'ora che è d'usanza di serrare le botteghe di simili esercizii per lavorare drento con lume, se n'andò alla bottega del Grasso, ché mille altre volte vera stato a quell'ora […] [Bartolomeo Davanzati, Novella del grasso legnaiuolo]

Si potrebbe rendere con una congiunzione causale (poiché la frase che introduce esplicita una causa), ma, al tempo stesso, la sua forma fa pensare a una sorta d'attributo del soggetto o dell'oggetto: «Castruccio […] avea comandato ai condottieri, che sostenessino solamente il nimico, in quanto [Castruccio era una] persona che sperava superare i fanti…».

Non ho trovato alcun esempio di questo costrutto nella grammatica di Serianni. Mi chiedevo se la GGIC o altre grammatiche della lingua italiana ne parlassero.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non so se ne parlino le grammatiche, ma interpreterei il come quello che come complemento di limitazione:

prep. 3 In quanto, quanto a; introduce un compl. di limitazione (talora con sfumatura causale): c. addetto ai lavori, ha potuto partecipare. (Sabatini-Coletti)

Per estendere l’esemplificazione di Ferdinand, due citazioni al femminile:

Qui Agnese, come quella che, dopo di lei, era certamente la meglio informata, si credé autorizzata a venirle in aiuto. (Manzoni, I Promessi Sposi)

Ond’era tanto più ragionevole e conveniente che a quei tempi l’eroe del poema epico, il quale dev’esser sommamente virtuoso, si scegliesse felice, perché quella virtú in ch’ei si doveva rappresentare eccellente, conduce infatti alla felicità, e il mostrar ch’ella non avesse conseguito il proprio intento, l’avrebbe mostrata imperfetta, come quella che non era bastata a produrre quel ch’ella suole, e a che ella naturalmente serve e conduce. (Leopardi, Zibaldone)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5091
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ritieni che questo costrutto possa essere riproposto anche oggi, in una prosa particolarmente sostenuta?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, mi pare anche d’averlo incontrato, e forse potrò ritrovare le frasi che m’ero appuntato non appena sarò sistemato nella nuova casa.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 14 ospiti