Pagina 1 di 2
«‹La› UK»?
Inviato: gio, 11 ago 2011 1:36
di Marco1971
Mi ha sorpreso oggi leggere quest’aberrazione. UK sta per United Kingdom, in italiano Regno Unito (quindi maschile), che comprende l’Inghilterra, il Galles, la Scozia e l’Irlanda settentrionale (la Gran Bretagna è la denominazione che comprende Inghilterra, Galles e Scozia). È logico gli USA perché sono gli Stati Uniti d’America (maschile), ma non la UK, o mi sfugge qualcosa?
Inviato: gio, 11 ago 2011 2:33
di Ferdinand Bardamu
Non conoscevo l'uso di UK in italiano: personalmente, ho sempre detto «il Regno Unito». L'articolo piú sensato sarebbe per me lo, giacché regno è maschile e UK si pronuncia, all'italiana, /ju'kei/.
Inviato: gio, 11 ago 2011 2:39
di Marco1971
Ecco un
collegamento, dove si trova anche
banlieue, senza corsivo e orbato di ‘s’!
Inviato: gio, 11 ago 2011 3:23
di Luca86
Personalmente, avrei senz'ombra di dubbio scritto il Regno Unito – o, in un momento di creatività, l'RU (/lErre'u/) –, come la maggior parte degli italofoni con un minimo di buon senso (e di buon gusto). Forse bisognerebbe leggerlo cosí: la UK = la [nazione] UK, ma mi convince poco; certo è che sarebbe stato piú logico scrivere lo UK, poiché si pronuncia /ju'kEi/.
Inviato: gio, 11 ago 2011 3:49
di Marco1971
Ecco, si dica
l’RU! Drammatico tramonto della luna arancione sul lago...

Inviato: gio, 11 ago 2011 10:42
di PersOnLine
Penso sia perché molti pur vedendo UK leggono Gran Bretagna.
Inviato: gio, 11 ago 2011 14:22
di Marco1971
È inammissibile!

Inviato: gio, 11 ago 2011 15:58
di Luca86
PersOnLine ha scritto:Penso sia perché molti pur vedendo UK leggono Gran Bretagna.
Se ciò fosse vero, sarebbe il colmo dei colmi!
Marco1971 ha scritto:Drammatico tramonto della luna arancione sul lago...

Gentile Marco, sarà perché sono poco perspicace, ma proprio non riesco ad afferrare questa frase.
Inviato: gio, 11 ago 2011 18:10
di Marco1971
Era tardi, e mi sono lasciato ammaliare dalla poesia del paesaggio «che di qua scorgo».

FT
Inviato: gio, 11 ago 2011 19:00
di Luca86
Suppongo che il panorama cui si riferisce sia all'incirca
cosí.
Inviato: gio, 11 ago 2011 21:51
di Marco1971
Sí, anche se il mio è piú simile a
questo.

Inviato: gio, 11 ago 2011 22:43
di Luca86
Eseguendo una ricerca avanzata con Google (“en la UK”) nei siti di
El País e
El Mundo, risulta che
la UK non è d'uso unicamente italiano (si veda
qui e
qui).
P.S. Che panorama! Beato lei! Lí dev'esserci un'aria purissima, vero?

Inviato: gio, 11 ago 2011 23:03
di Marco1971
È però maggioritario
en el UK:
qui e
qui.
(L’aria non è purissima, ma certo di migliore qualità rispetto al centro di Losanna, diventato una piccola Londra plurietnica.)
Inviato: ven, 12 ago 2011 0:00
di Luca86
Certo. Ma quello che volevo dire è che noi italiani – vivaddio! – non abbiamo il monopolio delle assurdità linguistiche, come appunto quella in oggetto.
Inviato: ven, 12 ago 2011 0:43
di Marco1971
Gli è ver, gli è ver... Ma probabilmente la
Real Academia Española brandirà la frusta!
