«‹La› UK»?
Moderatore: Cruscanti
«‹La› UK»?
Mi ha sorpreso oggi leggere quest’aberrazione. UK sta per United Kingdom, in italiano Regno Unito (quindi maschile), che comprende l’Inghilterra, il Galles, la Scozia e l’Irlanda settentrionale (la Gran Bretagna è la denominazione che comprende Inghilterra, Galles e Scozia). È logico gli USA perché sono gli Stati Uniti d’America (maschile), ma non la UK, o mi sfugge qualcosa?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ecco un collegamento, dove si trova anche banlieue, senza corsivo e orbato di ‘s’!
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Personalmente, avrei senz'ombra di dubbio scritto il Regno Unito – o, in un momento di creatività, l'RU (/lErre'u/) –, come la maggior parte degli italofoni con un minimo di buon senso (e di buon gusto). Forse bisognerebbe leggerlo cosí: la UK = la [nazione] UK, ma mi convince poco; certo è che sarebbe stato piú logico scrivere lo UK, poiché si pronuncia /ju'kEi/.
Ultima modifica di Luca86 in data gio, 11 ago 2011 15:08, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Se ciò fosse vero, sarebbe il colmo dei colmi!PersOnLine ha scritto:Penso sia perché molti pur vedendo UK leggono Gran Bretagna.

Gentile Marco, sarà perché sono poco perspicace, ma proprio non riesco ad afferrare questa frase.Marco1971 ha scritto:Drammatico tramonto della luna arancione sul lago...
Sí, anche se il mio è piú simile a questo. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
È però maggioritario en el UK: qui e qui.
(L’aria non è purissima, ma certo di migliore qualità rispetto al centro di Losanna, diventato una piccola Londra plurietnica.)
(L’aria non è purissima, ma certo di migliore qualità rispetto al centro di Losanna, diventato una piccola Londra plurietnica.)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti