Pagina 1 di 2
Come si pronuncia il cognome «Egnéus»?
Inviato: mer, 17 ago 2011 1:08
di Luca86
Mi ci sono imbattuto per caso, navigando nella sconfinata rete. La prima cosa che ho fatto è stata cercare nei dizionari di pronuncia italiana (DOP e DiPI), ma non ho trovato niente; poi ho cercato nel TLFi (Trésor de la Langue Française informatisé), sperando, se non altro, di trovare una parola che avesse il suffisso -éus, e l'unica parola che ho trovato è stata nucléus /nykleys/.
Ora, è possibile che Egnéus, per analogia con nucléus, si possa pronunciare /eJeys/?
Re: Come si pronuncia il cognome francese «Legnéus»?
Inviato: mer, 17 ago 2011 1:17
di Marco1971
Luca86 ha scritto:Ora, è possibile che Legnéus, per analogia con nucléus, si possa pronunciare /leJeys/?
Non vedrei altra pronuncia possibile, eventualmente /-gn-/, ma improbabile. Se vuole, chiedo nel foro francese.

Inviato: mer, 17 ago 2011 1:22
di Luca86
Sí, grazie.

Inviato: mer, 17 ago 2011 1:26
di Marco1971
Ma io non ho trovato riferimenti a
Legnéus in rete (a quando l'univerbazione
inrete?

), ho visto un
Daniel Egnéus...
Inviato: mer, 17 ago 2011 1:34
di Luca86
Sí, ho sbagliato io (
mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa 
): l'ho letto una sola volta e me lo ricordavo male.
Pardonnez-moi, monsieur Marco.
P.S. Ho corretto il messaggio precedente.
Inviato: mer, 17 ago 2011 1:38
di Marco1971
Vous êtes tout pardonné, cher Luca.
Comunque, visto che il foro francese è ghiotto di curiosità e digressioni, pongo la domanda seduta stante.

Inviato: mer, 17 ago 2011 1:46
di Marco1971
Fatto,
qui.

Inviato: mer, 17 ago 2011 1:51
di Luca86
Grazie, gentile Marco.

Inviato: mer, 17 ago 2011 18:23
di Luca86
Mi perdoni, Marco, se la chiamo nuovamente in causa, ma non sono sicuro di essere riuscito a decifrare completamente i simboli dell'alfabeto fonetico usato nel foro francese (a proposito, perché non usano il SAMPA?). In
questo messaggio, per esempio, è.k.n.é.ou.s equivale a /Ekne'us/?
Inviato: mer, 17 ago 2011 19:30
di Marco1971
Luca86 ha scritto:In
questo messaggio, per esempio, è.k.n.é.ou.s equivale a /Ekne'us/?
Esatto.

Inviato: gio, 18 ago 2011 22:22
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:...a quando l'univerbazione inrete?
Perché dovrebbe essere univerbato?
Inviato: gio, 18 ago 2011 22:30
di Marco1971
Non
dovrebbe ma
potrebbe. La novità visiva potrebbe anche far sí che si abbandoni il vizioso
online.

Inviato: gio, 18 ago 2011 22:46
di Freelancer
Quello che chiedevo era a quali altri tipi di univerbazione esistenti sarebbe analogo inrete.
Inviato: gio, 18 ago 2011 23:04
di Marco1971
In circa > incirca, in dentro > indentro, in dietro > indietro, in digrosso > indigrosso, in dosso > indosso, in fatti > infatti, in fin allora > infinallora, in fine > infine, in frattanto > infrattanto, in fuori > infuori, in giro > ingiro, in giú > ingiú, in quanto > inquanto, in sino > insino, in somma > insomma, in su > insú, in tanto > intanto, in torno > intorno, in vano > invano, in vece > invece, ecc.
Inviato: gio, 18 ago 2011 23:20
di Freelancer
Non sembrano analoghi, sono quasi tutti composti di in + una preposizione o un avverbio, eccetto mi sembra indosso che ha un significato particolare e infatti = in + fatto (perché allora non inreti?). Potrebbe fare qualche esempio calzante di in + sostantivo?