Pagina 1 di 2
«Puzzle»
Inviato: gio, 17 nov 2011 11:16
di Carnby
A mio avviso, il traducente
mosaico che compare sulla lista non convince. Meglio sarebbe
tarsiato o
tesserato dato che si tratta effettivamente di tarsie o tessere incastrate l'una nell'altra.
Ci sarebbbero anche i più «pesanti»
tassellatura,
tassellazione e
tassellamento, che però possono indicare
un ben preciso concetto geometrico, reso noto al grande pubblico dalle opere di M. C. Escher.
Inviato: ven, 25 nov 2011 3:13
di .Silvia.
Propongo "mosaico rompicapo", già in uso.
Inviato: dom, 27 nov 2011 16:39
di Bue
Anche perché puzzle in sé significa appunto "rompicapo", non necessariamente quello rappresentato dal jigsaw puzzle.
Nota a latere: generalmente in Italia dei termini inglesi costituiti da due parole attributo+nome si è preso solo il primo ("night" per night club, "smoking" per smoking jacket, "golf" per golf sweater, ecc. Nel caso di jigsaw puzzle è stato invece preso il secondo elemento (contrariamente a quanto fanno gli inglesi, che eventualmente vi si riferiscono usando il solo termine jigsaw). Sarà un caso, o c'entrano le date di ingresso di questi prestiti?
Inviato: mar, 29 nov 2011 13:51
di Decimo
Nessun dizionario registra l’adattamento pasel?
Inviato: mar, 29 nov 2011 15:32
di Carnby
Bue ha scritto: Sarà un caso, o c'entrano le date di ingresso di questi prestiti?
Secondo me la ragione è dovuta semplicemente al fatto che gli editori dei giochi in questione (perlopiù tedeschi) hanno sempre scritto sulla scatola «puzzle». In ogni modo, lo si pronunciava com'era scritto, /'puttsle/ (sì, con l'affricata geminata).
Inviato: gio, 30 mag 2013 14:45
di Carnby
Noto che per il concetto matematico di
tassellatura (in qualche modo associabile all'oggetto in questione) sono in uso vari sinonimi: si può proporre qualcuno di questi come traducente «ufficiale» di (
jigsaw)
puzzle?
Aggiunta: il
DiPI mette come pronunce di
puzzle /'pazel, -ol; 'puʦle; ↓'paz/; a parte il fatto che io avrei spontaneamente trascritto /'puʦʦle/, che cosa significa /'paz/?
Inviato: gio, 30 mag 2013 16:38
di valerio_vanni
Anch'io spontaneamente avrei scritto /'puʦʦle/ (per lo meno da bambino, quando non sapevo cosa fosse l'inglese, non avevo dubbi al riguardo).
Qualche volta faccio fatica a capire le indicazioni del DiPI, soprattutto nelle combinazioni successive alle prime. Faccio un'ipotesi: venendo dopo /'puʦle/ potrebbe essere una variante dello stesso /'pazle/.
Inviato: ven, 31 mag 2013 11:14
di Carnby
Altra proposta fresca di giornata: dato che si usa una fustella per la produzione, che ne dite di fustellato?
Re: «Puzzle»
Inviato: sab, 13 ago 2022 9:45
di Carnby
Ma tassellato, già incautamente proposto (o, meglio, imposto) per tradurre parquet (per il quale sono decisamente meglio palchetto/parchetto e parchè)? Io, scherzosamente, avevo ideato giscio, adattamento semiserio di jigsaw (puzzle).
Re: «Puzzle»
Inviato: sab, 13 ago 2022 12:23
di Graffiacane
Io avevo coniato pàsolo, ma temo che susciterebbe solo ilarità o poco altro.
Sarà pure scherzozo, ma giscio mi piace molto.
Re: «Puzzle»
Inviato: mar, 19 dic 2023 9:15
di Carnby
Ma un banale puzzele?
Re: «Puzzle»
Inviato: mar, 19 dic 2023 11:22
di SamueleBozzato
Altrimenti perché non leggere il forestierismo così com'è scritto?
Re: «Puzzle»
Inviato: mar, 19 dic 2023 11:30
di Ferdinand Bardamu
Perché sarebbe letto pu/ʣʣl/e e la sequenza /‑ʣʣl‑/ non è propriamente italiana.
Re: «Puzzle»
Inviato: mar, 19 dic 2023 22:29
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 19 dic 2023 11:30
Perché sarebbe letto
pu/ʣʣl/
e e la sequenza /‑ʣʣl‑/ non è propriamente italiana.
Io lo leggerei spontanemente con la sorda.
Re: «Puzzle»
Inviato: gio, 21 dic 2023 16:10
di Lorenzo Federici
Ma un pàzzolo? Non è troppo diverso da puzzle e rimanda a pazzo, che può essere simpatico visto che si parla di un rompicapo. Troppo impossibile, vero?