Stavo leggendo un articolo dal quotidiano «La Stampa» (scritto in maniera orripilante in alcuni punti, come la frase che riporto qui, ma glissiamo) quando ho letto questa frase:
«La via si trova facile, pieno centro e lì ti aspetti un mausoleo, invece c’è una casa anonima e un dettaglio dorato: la targa con il suo nome».
Ora, l'uso di facile in qualità d'avverbio mi pare molto colloquiale, accettabile sono nel parlato spontaneo, non certo in un articolo di giornale. Mi sbaglio io? Una frase del genere è accettabile in un contesto mediamente formale come questo?
«La via si trova facile»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Re: «La via si trova facile»
No, non sarebbe accettabile in questo registro, come dice il Treccani (sott. mia):Andrea Russo ha scritto:Una frase del genere è accettabile in un contesto mediamente formale come questo?
...è frequente nell’uso pop. anche facile, in funzione avverbiale, o per ellissi della copula: ci si arriva facile; facile che ritorno stasera stessa.
Tra parentesi, ho notato che in inglese, per influsso americano, si tende spesso a usare l’aggettivo invece dell’avverbio (He takes it serious per seriously).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite