Pagina 1 di 1

«La via si trova facile»

Inviato: gio, 24 nov 2011 17:20
di Andrea Russo
Stavo leggendo un articolo dal quotidiano «La Stampa» (scritto in maniera orripilante in alcuni punti, come la frase che riporto qui, ma glissiamo) quando ho letto questa frase:
«La via si trova facile, pieno centro e lì ti aspetti un mausoleo, invece c’è una casa anonima e un dettaglio dorato: la targa con il suo nome».

Ora, l'uso di facile in qualità d'avverbio mi pare molto colloquiale, accettabile sono nel parlato spontaneo, non certo in un articolo di giornale. Mi sbaglio io? Una frase del genere è accettabile in un contesto mediamente formale come questo?

Re: «La via si trova facile»

Inviato: gio, 24 nov 2011 18:11
di Marco1971
Andrea Russo ha scritto:Una frase del genere è accettabile in un contesto mediamente formale come questo?
No, non sarebbe accettabile in questo registro, come dice il Treccani (sott. mia):

...è frequente nell’uso pop. anche facile, in funzione avverbiale, o per ellissi della copula: ci si arriva facile; facile che ritorno stasera stessa.

Tra parentesi, ho notato che in inglese, per influsso americano, si tende spesso a usare l’aggettivo invece dell’avverbio (He takes it serious per seriously).

Inviato: gio, 24 nov 2011 18:59
di Andrea Russo
La ringrazio Marco: efficiente e rapido come sempre!
Ripensandoci, colloquialmente uso anch'io questa costruzione; se una tal cosa è facile da fare, posso dire che la faccio agile.

(Per l'inglese ha ragione: mi è venuta in mente l'espressione comunissima take it easy).