Pagina 1 di 1

«Roster»

Inviato: gio, 12 gen 2012 13:38
di Carnby
Il termine inglese roster ha diverse accezioni, più o meno tutte riconducibili al senso di «lista» o «rosa»:
  • l'insieme dei giocatori sotto contratto per una squadra sportiva, e in particolare negli sport (diporti?:D) americani;
  • i partecipanti a un incontro (meeting) di atletica;
  • in ambito lavorativo, una lista del personale, che include anche gli orari nei quali viene richiesto di lavorare;
  • la lista degli studenti in una classe (specialmente in America);
  • nella lotta libera americana (meglio conosciuta come vrèstiling:D), l'insieme dei lottatori e delle figure che compaiono nelle esibizioni;
  • nei videogiochi, la rosa dei personaggi che un giocatore può scegleire (per esmpio nei picchiaduro uno contro uno).
Non tutti questi casi sono ugualmente rappresentati nel linguaggio giornalistico in Italia, possono però essere piuttosto comuni se ci si riferisce a contesti anglosassoni; le accezioni sportive o videoludiche sono decisamente le più usate.

Inviato: sab, 14 gen 2012 14:43
di lostraniero91
Nei videogiochi dico spesso "parco" personaggi, soprattutto nel genere dei picchiaduro.

Re: «Roster»

Inviato: mer, 06 mag 2020 21:55
di Tecumseh
Non ho trovato roster nella Lista dei traducenti dunque riallaccio il filo.
lostraniero91 ha scritto: sab, 14 gen 2012 14:43 Nei videogiochi dico spesso "parco" personaggi, soprattutto nel genere dei picchiaduro.
Anche rispetto alle discipline[*] di squadra parco è ben attestato: « il parco giocatori della Lazio » (dell'Olimpia Milano, della Robur Ravenna, del Petrarca Padova) vale « la rosa della Lazio » (eccetera).

Mi permetto:
Carnby ha scritto: gio, 12 gen 2012 13:38[...]
* i partecipanti a un[a] incontro riunione (meeting) di atletica;
[...]
... tant'è che quando ancora in Italia si parlava l'italiano era famosa tra le altre la riunione Notturna di Milano.
Carnby ha scritto: gio, 12 gen 2012 13:38[...]
* nella lotta libera americana (meglio conosciuta come vrèstiling:D) [...]
Poiché libera non è, ma bensí preordinata fin nei dettagli, mi piacerebbe definirla lotta teatrale [popolare]... Sennonché conosco le obiezioni possibili (sovrapposizione semantica, Battaglia...) e me ne vado mesto sotto la doccia senza attendere l'esposizione del rosso. :lol:

[*] Avevo obtorto collo scritto « sport di squadra », poi, insoddisfatto, dopo qualche ragionamento ho optato per disciplin[a], che nello specifico contesto non mi sembra prestare il fianco a critiche. Dunque perché non valutarne l'inserimento in Lista?