«Ma che [artista] d'Egitto!»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

«Ma che [artista] d'Egitto!»

Intervento di Andrea Russo »

Ogni tanto, in contesti in genere informali, si sente dire, per esempio, ma che artista/presidente d'Egitto!, per dire altro che artista/presidente!

Incuriosito sull'origine di quest'espressione, cerco in rete, e trovo solo quello che dice De Rienzo al riguardo:
«Ci sono due possibilità. La prima richiama le dieci piaghe d’Egitto, con cui Dio convinse il Faraone (secondo l’Esodo) a concedere la libertà agli ebrei di partire. In questo caso l’espressione indica qualcosa di terribile, che non si può accettare. La seconda fa riferimento all’Egitto come luogo lontano, dai costumi molto diversi dai nostri, che appaiono dunque stravaganti e inaccettabili».


Insomma, informazioni appena accennate. Qualcuno ha qualche informazione piú dettagliata?
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ritengo che sia più probabile la seconda, anche sulla base di una curiosa espressione usata dai falegnami nella Liguria occidentale: trüvà a tèra d’egìtu (o a tèra d’isdraéle), lett. "trovare la terra d'egitto (o d'israele)"
per “piallare troppo in profondità, sotto il limite segnato”.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite