«Gravèdine»
Inviato: ven, 10 feb 2012 19:12
Fausto Raso mi ha suggerito di proporre alla vostra attenzione la parola gravèdine, di cui riporto la trattazione del Battaglia qui sotto (ometto i riferimenti esatti delle citazioni, in forma di numeri, che rimandano al volume degli autori citati).
Gravèdine, sf. Medic. Ant. Raffreddore.
Libro della cura delle malattie [Tommaseo]: La gravedine e la raucedine ne’ molto vecchi non si guarisce. Vallisneri: ‘Corizza’, ... spezie di malattia, detta dai Lombardi raffreddore, da’ Toscani gravedine o corizza.
2. Peso; zavorra.
Fr. Martini: L’acqua la loro piana faccia levando, per la gravedine della ghiaia che nelle pendenti casse di drento sera cadendo, sempre a la contraria parte el moto agomenta perché nel cadere grave viene, e al salire accostandosi a la circunferenzia di drento assa piú leggero porta. Idem: I mangani e manganelli era una bilicata trave sopra d’uno o due legni missa, la quale da piei aveva una ritonda e bilicata cassa, e quella di gravedine piena.
3. Figur. Afosità.
Baruffaldi: L’innocente germoglio canapino, / da l’eterea gravedine depresso, / penerà molto ad ingrandir suo stelo.
= Voce dotta, lat. grăvēdo –ĭnis, ‘pesantezza di testa, dolor di capo’.
Bella, no?
Gravèdine, sf. Medic. Ant. Raffreddore.
Libro della cura delle malattie [Tommaseo]: La gravedine e la raucedine ne’ molto vecchi non si guarisce. Vallisneri: ‘Corizza’, ... spezie di malattia, detta dai Lombardi raffreddore, da’ Toscani gravedine o corizza.
2. Peso; zavorra.
Fr. Martini: L’acqua la loro piana faccia levando, per la gravedine della ghiaia che nelle pendenti casse di drento sera cadendo, sempre a la contraria parte el moto agomenta perché nel cadere grave viene, e al salire accostandosi a la circunferenzia di drento assa piú leggero porta. Idem: I mangani e manganelli era una bilicata trave sopra d’uno o due legni missa, la quale da piei aveva una ritonda e bilicata cassa, e quella di gravedine piena.
3. Figur. Afosità.
Baruffaldi: L’innocente germoglio canapino, / da l’eterea gravedine depresso, / penerà molto ad ingrandir suo stelo.
= Voce dotta, lat. grăvēdo –ĭnis, ‘pesantezza di testa, dolor di capo’.
Bella, no?
