"Il bambino non MI mangia"
Inviato: mer, 29 feb 2012 20:16
Vi chiedo delucidazioni su quello che io credo sia un calco dal sermo vulgaris (inteso come un mio insegnante m'ha insegnato: registro medio-basso d'uso comune).
È frequente nella mia zona - sono meridionale - udire frasi dalla costruzione dubbia, che prevedono l'utilizzo di particelle pronominali dalla poco chiara funzione. Reco in esempio la frase in oggetto:
"Il bambino non MI mangia da giorni".
Escludendo chiaramente il valore di complemento oggetto, ho pensato - ma mi pare una forzatura - di ricondurre questo regionalismo ad una forma come "MI [è capitato] che il bambino non mangi".
Qualcuno è in grado di darmi una spiegazione più plausibile e di tracciare magari una storia dell'uso di tale costruzione?
Vi ringrazio anticipatamente per la solerzia.
È frequente nella mia zona - sono meridionale - udire frasi dalla costruzione dubbia, che prevedono l'utilizzo di particelle pronominali dalla poco chiara funzione. Reco in esempio la frase in oggetto:
"Il bambino non MI mangia da giorni".
Escludendo chiaramente il valore di complemento oggetto, ho pensato - ma mi pare una forzatura - di ricondurre questo regionalismo ad una forma come "MI [è capitato] che il bambino non mangi".
Qualcuno è in grado di darmi una spiegazione più plausibile e di tracciare magari una storia dell'uso di tale costruzione?
Vi ringrazio anticipatamente per la solerzia.