Pagina 1 di 2

Italia "team"?

Inviato: ven, 06 apr 2012 23:43
di Modna
Cercando informazioni sulle Olimpiadi (ovviamente London 2012, ma qui si potrebbe sorvolare, magari è un marchio registrato) ho trovato questo: nemmeno i giochi olimpici si salvano più? Ora siamo... Italia team? :shock: Non ho parole... servilismo puro. E meno male che è un sito del CONI! :(

Inviato: sab, 07 apr 2012 0:02
di Ferdinand Bardamu
Tra l'altro, oltre al solito anglicismo, c'è pure la sintassi inglese del sintagma nominale. :roll:

Inviato: sab, 07 apr 2012 0:12
di Modna
Quasi quasi vien da arrabbiarsi perché non hanno scritto Italian Team (;)) a 'sto punto o l'uno o l'altro!

Inviato: sab, 07 apr 2012 8:35
di Ferdinand Bardamu
Italia Team mi fa venire in mente Europa League, che però, a quanto pare, è il nome internazionale, non un'invenzione italica.

Inviato: sab, 07 apr 2012 9:10
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Italia Team mi fa venire in mente Europa League, che però, a quanto pare, è il nome internazionale, non un'invenzione italica.
Sì, però in Francia la chiamano Ligue Europa e in Spagna Liga Europea (de la UEFA). Analogamente i francesi chiamano Ligue des champions (de l'UEFA) e gli spagnoli Liga de Campeones (de la UEFA) quella che da noi è la Cèmpions lig. È un imbarbarimento recente: fino a poco tempo fa, per esempio, l'Euroleague Basketball veniva chiamata comunemente Eurolega sui giornali sportivi italiani.

Inviato: sab, 07 apr 2012 9:24
di Ferdinand Bardamu
Lega Europea o Lega Europa sembra evidentemente troppo difficile. Ma, a questo punto, perché non scrivere Europe League e dire Júrop Lig?

Europa League (o Italia Team) mi suona come se Forte dei Marmi fosse tradotto con Marmi's Fort. :lol:

Inviato: sab, 07 apr 2012 9:28
di Andrea Russo
"Bello" anche quick links in basso a destra! :evil:
Però non c'è un "link" per i contatti: insomma, bisogna andare a Roma per far notare loro questi obbrobri?

Inviato: sab, 07 apr 2012 11:06
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Europa League (o Italia Team) mi suona come se Forte dei Marmi fosse tradotto con Marmi's Fort.
Sospetto che dietro al nome ufficiale dell'UEFA Europa League ci sia una qualche pressione tedesca (il tedesco è una delle tre lingue di lavoro dell'UEFA e la Germania ha uno strapotere economico in Europa) o spagnola (la squadra nazionale spagnola è campione europeo e del mondo in carica). Non potendo fare l'Europa Liga, hanno scelto una soluzione di compromesso.

Inviato: sab, 07 apr 2012 14:00
di SinoItaliano
Adesso è diventato Londra 2012.

E poi c'è Photogallery... con sotto scritto «vai alla galleria fotografica».

Invece feed RSS come si potrebbe tradurre?

Inviato: sab, 07 apr 2012 14:30
di Carnby
SinoItaliano ha scritto:Invece feed RSS come si potrebbe tradurre?
Era stato proposto flusso, no?

Inviato: sab, 07 apr 2012 14:32
di Andrea Russo
Carnby ha scritto:…dell'UEFA
Non sarebbe piú corretto scrivere della UEFA? :roll:

Inviato: sab, 07 apr 2012 14:36
di Modna
Davvero è diventato Londra 2012? Per radio, alcuni giorni fa, ho sentito l'ibrido London 2012 (l'anno veniva detto in italiano).

In italiano attualmente Feed convive con Flusso, che per ora pare minoritario, sul modello del francese Flux, usato da alcune aziende informatiche, da enti locali, da una multinazionale francese e alcune riviste in linea. Nella voce wikipedia Feed è segnalato e usato il traducente italiano, e le note rimandano ad alcune delle fonti di cui ho accennato. È anche la traduzione che abbiamo proposto in Cruscate.

Inviato: sab, 07 apr 2012 15:17
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:Non sarebbe piú corretto scrivere della UEFA?
Lei non pronuncia /juje'fei/, vero? Io ho sempre detto /'wɛfa/ o /u'ɛfa/ ([u'ˀefa], [u'wɛfa] ecc.) con questa particolare combinazione mi viene naturale l'elisione (come per whisky del resto). Ho notato che con alcune parole, generalmente presenti in italiano da più tempo, ci può essere oscillazione tra «dittongo ascendente» e ïato e si può avere naturalmente l'elisione; con altre invece, più recenti (web, wiki), il «dittongo ascendente» ([w-]) è più tenace e l'elisione è più difficile.

Inviato: sab, 07 apr 2012 16:14
di Andrea Russo
Certo che no, io pronuncio /'wɛfa/ (se ɛ è il simbolo della e aperta), e l'elisione non mi viene proprio.

Inviato: dom, 08 apr 2012 8:40
di SinoItaliano
Sí, sul sito c'è scritto Londra 2012.
Carnby ha scritto:[u'ˀefa]
Cosa è quel segno «ˀ» posto tra «u» e «a»?

Però anche i «dittonghi ascendenti» possono avere l'elisione, no?
Come l'uomo, l'uovo, ecc.
O almeno io li ho sempre pronunciati come «dittonghi».