La lingua delle nuove generazioni
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
La lingua delle nuove generazioni
Una "lezione" di Massimo Arcangeli
Il video non funziona correttamente. Ho segnalato il problema alla Redazione. Staremo a vedere...
Il video non funziona correttamente. Ho segnalato il problema alla Redazione. Staremo a vedere...
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Ho notato anch’io nelle mie classi di alunni francofoni la stessa difficoltà a argomentare e a assicurare la coesione testuale per mezzo dei connettivi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Secondo voi perché?
Secondo me in parte è dovuto ai nuovi metodi didattici spesso mal utilizzati, e al fatto oggi si tende ridimensionare la figura dell'insegnante, trasferendo parte della sua funzione ai libri di testo.
Ai miei tempi del liceo il libro di testo era solo il testo di riferimento, e ognuno poteva studiare sul testo che preferiva. Il lavoro di sintesi e analisi, e di produzione di un nuovo testo (la lezione da ripetere) era fatto dall'alunno, con l'aiuto dell'insegnante.
Questi metodi "antiquati" hanno permesso comunque alla nostra scuola di essere considerata per molto tempo una delle scuole più formative del mondo.
Secondo me in parte è dovuto ai nuovi metodi didattici spesso mal utilizzati, e al fatto oggi si tende ridimensionare la figura dell'insegnante, trasferendo parte della sua funzione ai libri di testo.
Ai miei tempi del liceo il libro di testo era solo il testo di riferimento, e ognuno poteva studiare sul testo che preferiva. Il lavoro di sintesi e analisi, e di produzione di un nuovo testo (la lezione da ripetere) era fatto dall'alunno, con l'aiuto dell'insegnante.
Questi metodi "antiquati" hanno permesso comunque alla nostra scuola di essere considerata per molto tempo una delle scuole più formative del mondo.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Mi sembra che il video di Arcangeli sia stato rimosso dal sito. Dopo la mia segnalazione, probabilmente, lo staranno aggiustando? 

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Il video si trova nell'archivio delle interviste, e funzionava benissimo anche ieri (io uso firefox). Oggi c'è un'altra video-intervista.Fausto Raso ha scritto:Mi sembra che il video di Arcangeli sia stato rimosso dal sito
Confermo: nemmeno io ho avuto alcun tipo di problema del visualizzare il video, né ieri né oggi.marcocurreli ha scritto:Il video si trova nell'archivio delle interviste, e funzionava benissimo anche ieri (io uso firefox). Oggi c'è un'altra video-intervista.Fausto Raso ha scritto:Mi sembra che il video di Arcangeli sia stato rimosso dal sito
È possibile vederlo anche su YouTube.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite