Idiosincrasia
Moderatore: Cruscanti
Idiosincrasia
Buongiorno a tutti, da qualche tempo leggo interventi e discussioni in questa piazza. Trovandoli utili e oltremodo interessanti ho deciso di iscrivermi.
Ecco la mia prima domanda: quale forma regge il termine idiosincrasia?
Spero di non proporre un argomento già discusso, ma cercando nei diversi filoni, credo di non averne trovato uno che riguardasse la questione.
Grazie e complimenti ad amministratore e moderatori per il buon lavoro svolto.
Ecco la mia prima domanda: quale forma regge il termine idiosincrasia?
Spero di non proporre un argomento già discusso, ma cercando nei diversi filoni, credo di non averne trovato uno che riguardasse la questione.
Grazie e complimenti ad amministratore e moderatori per il buon lavoro svolto.
Si costruisce con per, come può vedere qui. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Mi pare sia accettabile anche verso. O no?
P.S. Benvenuto anche da parte mia, +Omero.
(Perdoni la curiosità: per che cosa starebbe quel più davanti al nome?)
P.S. Benvenuto anche da parte mia, +Omero.

È accettabile, ma è preferibile per.Luca86 ha scritto:Mi pare sia accettabile anche verso. O no?

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti