È possibile poter usare la dicitura "fare aggio" in ambito non economico/finanziario?
Se sì, come?
Fare aggio
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Qualcuno le risponderà sicuramente meglio di me, ma intanto le riporto un esempio di quello che cerca. In Prima lezione di stilistica, Pier Vincenzo Mengaldo (uno che fa delle scelte interessanti dal punto di vista lessicale) scrive:
«Ma di fronte alla piana cordialità boiardesca, l'incipit del Furioso fa aggio anche per raffinatezza e densità culturale: tra le molte affinità, francesi e italiane, resta determinante quella con Dante, [...]» (p. 125).
Spero le possa servire.
Comunque il Treccani riporta quest'uso figurato.
«Ma di fronte alla piana cordialità boiardesca, l'incipit del Furioso fa aggio anche per raffinatezza e densità culturale: tra le molte affinità, francesi e italiane, resta determinante quella con Dante, [...]» (p. 125).
Spero le possa servire.

Comunque il Treccani riporta quest'uso figurato.
- ebbrofiore
- Interventi: 26
- Iscritto in data: lun, 14 mag 2012 14:13
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti