Medicale
Moderatore: Cruscanti
Medicale
Salve, vorrei chiedere se questa parola è un sinonimo già attestato in italiano dell'aggettivo "medico" oppure è un recente adattamento dell'inglese medical. Grazie in anticipo.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Mentre medico ha una sfera semantica piú estesa, medicale è specificamente «che si riferisce, che è proprio del medico o dell’esercizio della medicina» (Battaglia). Naturalmente fu aspramente criticato dai puristi, fra cui l’Arlia:
‘Medicale’. Nuovo e ridicolo vocabolo de’ moderni fabbricatori di parole: ‘professione medicale, relazione medicale’, o perché si vergognano di dire ‘professione di medico, relazione del medico’, o perché aborrono di usare la preposizione ‘di’. Coloro poi che vogliono infrancesarsi fino a’ capelli, dicono anche ‘scienze medicali, materia medicale’ o scambio di ‘scienza medica, materia medica’, ecc.
Francamente non si capisce perché tanta agitazione per un aggettivo regolarmente formato col suffisso produttivo -ale.
‘Medicale’. Nuovo e ridicolo vocabolo de’ moderni fabbricatori di parole: ‘professione medicale, relazione medicale’, o perché si vergognano di dire ‘professione di medico, relazione del medico’, o perché aborrono di usare la preposizione ‘di’. Coloro poi che vogliono infrancesarsi fino a’ capelli, dicono anche ‘scienze medicali, materia medicale’ o scambio di ‘scienza medica, materia medica’, ecc.
Francamente non si capisce perché tanta agitazione per un aggettivo regolarmente formato col suffisso produttivo -ale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Il Treccani offre come esempi scienza medicale e perizia medicale (veramente poco diffusi dando un'occhiata con Google): ma scienza medica e perizia medica non vanno altrettanto bene?
Volevo soltanto capire la differenza tra i due aggettivi; poi a me medicale non ha fatto niente!
Volevo soltanto capire la differenza tra i due aggettivi; poi a me medicale non ha fatto niente!

Grazie. In effetti anche a me medicale sembra sovrabbondante. Scienza medica, materiale medico, professione medica li trovo oltretutto più eleganti. Per mia esperienza, ho cominciato a sentirlo solo da poco e ho l'impressione che sia un ritorno di moda attraverso l'inglese (di fatto è stata una moda anche la prima apparizione durante l'800, mi pare).
Medicale è stato impiegato da Carducci e da Piovene: è quindi entrato a far parte della lingua illustre. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Questo è poco ma sicuro!Vittorio ha scritto:Comunque è (era?) abbastanza raro. Dubito però che quelli che lo usano adesso ma che non lo usavano prima lo facciano perché l'hanno usato anche Carducci e Piovene. Almeno non usano direttamente medical...

A ogni modo tanto raro non è: 45.200 occorrenze nel Corriere della Sera e 373.000 in Repubblica.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
L'uso che se ne fa adesso (per quel che io ho sentito) riguarda appunto solo le attrezzature e i materiali, come può essere appunto una sostanza. Molto spesso è sostantivato: i medicali.PersOnLine ha scritto:sostanza medicale.
Forse, come penso io, il Treccani si riferisce ad un uso anteriore a dieci anni fa.Andrea Russo ha scritto:il Treccani lo glossa come non com..
Su quanti anni si estendono quelle occorrenze? Se è un campione recente (meno di 10 anni) può darsi che la moda si stesse già infiltrando...Marco1971 ha scritto:A ogni modo tanto raro non è.
Ad esempio, oggi il piuttosto che usato a sproposito è molto frequente, ma recentemente l'ho trovato in un romanzo commerciale della metà degli anni '90, quindi è rimasto in incubazione per un bel po'.
Di quand'è l'ultima revisione? (sì, lo so, sono pesanteMarco1971 ha scritto:il GRADIT lo marca CO[mune].

Comunque, anche a voi sembra che oggi si senta più spesso o è solo una mia impressione?
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti