Pagina 1 di 1
«Cliffhanger»
Inviato: mar, 10 lug 2012 23:56
di Carnby
Anglicismo doppio: un'accezione indica
un particolare strumento usato nell'arrampicata e l'altra
il finale di un racconto o di una pellicola dove si lascia in sospeso la trama. Per il primo si potrebbe usare l'ispanismo
fifi, per il secondo mi sembra strano che non ci sia un termine italiano dato che l'artificio è stato usato anche nella narrativa dei secoli passati.
Inviato: mer, 11 lug 2012 0:25
di Ozioso
Nella prima accezione, visto che come sinonimo è proposto skyhook, io suggerirei gancio aereo, che forse è piú trasparente rispetto allo spagnolismo seppur molto perfettibile. Nella seconda, invece, la sparo: sostantivare mozzafiato.
Inviato: mer, 11 lug 2012 0:51
di Souchou-sama
Ozioso ha scritto:Nella seconda, invece, la sparo: sostantivare mozzafiato.
Nah, troppo vago: «mozzafiato» significa «che suscita vivissima impressione o ammirazione; che colpisce fortemente» (De Mauro); in pratica, «un finale mozzafiato» potrebbe significar semplicemente «un finale spettacolare».
Cliffhanger è quel tipo di finale per cui, in italiano, diciamo che «il film s’interrompe sul piú bello» — o sul piú brutto; in ogni caso, all’improvviso. Temo non ci si possa allontanare da «finale (lasciato) in sospeso» (dopotutto, anche in inglese si potrebbe dire
in suspense). Comunque, neanche le altre lingue romanze lo traducono…
Inviato: mer, 11 lug 2012 1:09
di Ozioso
Convengo sulla genericità di mozzafiato, però in mia difesa specifico che io non l'avrei usato come in «finale mozzafiato» bensí avrei detto «il romanzo finisce in mozzafiato», oppure «con un mozzafiato». Eppoi l'analogia tra la «mozzatura» del fiato e quella del finale mi pareva suggestiva, ma forse un po' troppo oscura...
Inviato: mer, 11 lug 2012 1:12
di Souchou-sama
In questo caso, tanto vale dire «finale mozz(at)o».

Inviato: mer, 11 lug 2012 1:24
di Marco1971
Segnalo che di
cliffhanger si era parlato
qui, seppur brevemente.
Inviato: mer, 11 lug 2012 1:40
di Ozioso
Souchou-sama ha scritto:In questo caso, tanto vale dire «finale mozz(at)o».

Guardi, mi scuso per averle fatto perdere tempo con vane dietrologie, ma ora mi rendo conto che i tutti questi lambiccamenti per trovare un traducente tanto pregnante quanto il forestierismo non servono. Adesso, la miglior soluzione mi pare
finale sospeso (suggerito nell'altro filone), il quale rimanda alla figura retorica della
sospensione.
P. S. Che poi è già presente nella lista, non me n'ero accorto! Mi domando allora che bisogno c'era di questo filone...
Inviato: mer, 11 lug 2012 1:41
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Segnalo che di
cliffhanger si era parlato
qui, seppur brevemente.
Non ho controllato se era stato aperto un filone apposito, cosa che si dovrebbe fare sempre...

si possono unire i filoni?
Inviato: mer, 11 lug 2012 1:56
di Marco1971
Io posso solo cancellare, spostare, chiudere o dividere un filone. Unire non so se sia possibile. Ce lo dirà Infarinato.
