«Abstract»
Inviato: mer, 01 ago 2012 0:59
Ritorno ancora una volta su abstract poiché, avendo alzato la questione della revisione della lista, è emerso che la scelta dei traducenti del forestierismo rimane controversa.
Dunque, mi propongo di elencare di seguito tutti i possibili traducenti già menzionati e non che potrebbero esser ritenuti dei buoni sostituiti per il forestierismo —soltanto, a mio avviso— ad una prima anallisi. Le definizioni di riferimento sono quelle del Treccani in linea. Ho aggiunto inoltre sbarrature mie, indicanti punti a sfavore dell'adozione.
Compendio: Riassunto, esposizione sommaria, sintesi; come titolo di opere, indica sia un testo che riduce in breve una o più opere d’altro autore, esponendone gli elementi e argomenti essenziali, sia un breve e succinto trattato di qualsiasi scienza.
Epitome: Riassunto, compendio di un’ampia opera, per lo più di contenuto storiografico, fatto soprattutto a scopo didattico.
Estratto: Compendio di un libro, di uno scritto, di un documento e sim., fatto trascrivendo i passi più importanti o riassumendone le idee principali.
Riassunto: Discorso o, più spesso, scritto che riassume, che espone brevemente i punti essenziali di altri discorsi o scritti, o che informa succintamente intorno a un fatto o a una serie di fatti.
Sinossi: Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, di una scienza, di un periodo storico o letterario, ecc., fatta in modo che i dati si possano facilmente e rapidamente trovare o confrontare tra loro (ricorrendo talora alla sistemazione in tavole sinottiche e alla disposizione in colonne parallele).
Sintesi: Nel linguaggio com., l’operazione intellettuale con cui di una materia, di un’argomentazione, di un insieme logico o anche di un complesso di fatti si raccolgono i concetti o gli elementi essenziali; quindi, genericam., compendio, esposizione riassuntiva, e sim.
Sommario: Brevissimo riassunto, in forma di indice o anche di esposizione compendiosa, degli argomenti trattati in un’opera, in una rivista o periodico, in un articolo, in un capitolo, per lo più messo in principio dell’opera o della parte che interessa, meno spesso in fine, talvolta anche in margine al testo.
Sunto: Compendio, esposizione abbreviata, per sommi capi, orale o scritta; riduzione di un testo in forma più breve.
In fin dei conti, mi pare che l'unica soluzione appropriata sia sommario, che ha dalla sua il fatto di essere un compendio di sole testi scritti e soprattutto di esser presentato per lo piú in principio di opera. L'unica cosa che gli manca è l'uso specifico in testi scientifici, ma pazienza: è proprio la soluzione piú vicina.
Sunto —invece—, ch'è presente nella lista, mi pare veramente troppo generico.
Dunque, mi propongo di elencare di seguito tutti i possibili traducenti già menzionati e non che potrebbero esser ritenuti dei buoni sostituiti per il forestierismo —soltanto, a mio avviso— ad una prima anallisi. Le definizioni di riferimento sono quelle del Treccani in linea. Ho aggiunto inoltre sbarrature mie, indicanti punti a sfavore dell'adozione.
Compendio: Riassunto, esposizione sommaria, sintesi; come titolo di opere, indica sia un testo che riduce in breve una o più opere d’altro autore, esponendone gli elementi e argomenti essenziali, sia un breve e succinto trattato di qualsiasi scienza.
Epitome: Riassunto, compendio di un’ampia opera, per lo più di contenuto storiografico, fatto soprattutto a scopo didattico.
Estratto: Compendio di un libro, di uno scritto, di un documento e sim., fatto trascrivendo i passi più importanti o riassumendone le idee principali.
Riassunto: Discorso o, più spesso, scritto che riassume, che espone brevemente i punti essenziali di altri discorsi o scritti, o che informa succintamente intorno a un fatto o a una serie di fatti.
Sinossi: Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, di una scienza, di un periodo storico o letterario, ecc., fatta in modo che i dati si possano facilmente e rapidamente trovare o confrontare tra loro (ricorrendo talora alla sistemazione in tavole sinottiche e alla disposizione in colonne parallele).
Sintesi: Nel linguaggio com., l’operazione intellettuale con cui di una materia, di un’argomentazione, di un insieme logico o anche di un complesso di fatti si raccolgono i concetti o gli elementi essenziali; quindi, genericam., compendio, esposizione riassuntiva, e sim.
Sommario: Brevissimo riassunto, in forma di indice o anche di esposizione compendiosa, degli argomenti trattati in un’opera, in una rivista o periodico, in un articolo, in un capitolo, per lo più messo in principio dell’opera o della parte che interessa, meno spesso in fine, talvolta anche in margine al testo.
Sunto: Compendio, esposizione abbreviata, per sommi capi, orale o scritta; riduzione di un testo in forma più breve.
In fin dei conti, mi pare che l'unica soluzione appropriata sia sommario, che ha dalla sua il fatto di essere un compendio di sole testi scritti e soprattutto di esser presentato per lo piú in principio di opera. L'unica cosa che gli manca è l'uso specifico in testi scientifici, ma pazienza: è proprio la soluzione piú vicina.
Sunto —invece—, ch'è presente nella lista, mi pare veramente troppo generico.