Forestierismi e traducenti tralasciati
Moderatore: Cruscanti
Forestierismi e traducenti tralasciati
Fini cruscanti,
comunico ai voi tutti che ho felicemente concluso la redazione di un elenco comprendente tutti quei forestierismi — con annessi traducenti — menzionati nelle discussioni di questa sezione ma che rimangono ancora esclusi dalla ben nota lista. Inoltre, ho incluso i traducenti di forestierismi già registrati che si fossero persi tra le righe degli a volte chilometrici dibattiti, quelli su cui s'era raggiunto un accordo o anche quelli controversi, ma non unanimemente. Insomma, tutto ciò che o per distrazione o per pigrizia s'era seppellito, è stato riportato alla luce ed è ora pronto ad essere giudicato una volta per tutte.
Sussiste tuttavia un problema: la noterella, purtroppo (o per fortuna), consta di ben 473 voci. Dunque, che fare? Pubblico in toto in un intervento singolo? Attendo lumi.
Cordialmente,
Ozioso
comunico ai voi tutti che ho felicemente concluso la redazione di un elenco comprendente tutti quei forestierismi — con annessi traducenti — menzionati nelle discussioni di questa sezione ma che rimangono ancora esclusi dalla ben nota lista. Inoltre, ho incluso i traducenti di forestierismi già registrati che si fossero persi tra le righe degli a volte chilometrici dibattiti, quelli su cui s'era raggiunto un accordo o anche quelli controversi, ma non unanimemente. Insomma, tutto ciò che o per distrazione o per pigrizia s'era seppellito, è stato riportato alla luce ed è ora pronto ad essere giudicato una volta per tutte.
Sussiste tuttavia un problema: la noterella, purtroppo (o per fortuna), consta di ben 473 voci. Dunque, che fare? Pubblico in toto in un intervento singolo? Attendo lumi.
Cordialmente,
Ozioso
Non pigra quies.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Forestierismi e traducenti tralasciati
Li pubblichi tutti in una nuova pagina di Simposio e ne dia il collegamento qui: sarà così piú semplice trasferirli successivamente (in parte o in toto) nella lista ufficiale.
Grazie.
Grazie.

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Ho l'impressione, però, che forse prima la lista vada emendata da quelle aggiunte fatte con un po' troppa fretta: porto l'esempio di tabletta e tavoletto aggiunti a tablet, su cui non penso si fosse giunti a un accordo per la loro "ufficializzazione".
Segnalo a Ozioso il wiki dove si potrebbero creare delle liste settoriali dei traducenti.
Segnalo a Ozioso il wiki dove si potrebbero creare delle liste settoriali dei traducenti.
Ultima modifica di PersOnLine in data sab, 21 lug 2012 19:25, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Proprio per questo suggerivo di non infarcirla ulteriormente di proposte [se possibile] ancor piú controverse, presentando quest’ultime in una pagina a parte.PersOnLine ha scritto:Ho l'impressione, però, che forse prima la lista vada emendata da quellie aggiunte fatte con un po' troppa fretta…

Quanto all’altro wiki, bisognerebbe che, prima, qualcuno si degnasse di [frequentarlo e di] «riorganizzarlo» un po’!

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Purtroppo il wiki non ha riscosso molto successo e da solo è difficile organizzare qualcosa di cui non si ha nemmeno idea di che risultato si può raggiungere. Forse è meglio iniziare, prima, inserendo qualche contenuto "banale", come le liste divise per settore [che sono anche di più facile consultazione].
Collegamento e avvertenze
Questo il collegamento: http://www.achyra.org/simposio/Proposte ... estierismi
Chiedo solo che il mio lavoro non vada sprecato, quindi almeno date un occhiata.
Se si vuole procedere con un'altra revisione completa della lista trovate il mio favore, e anzi rilancio proponendo che l'elenco che ho presentato venga usato come punto di partenza, sempre se volete.
Perdonate le imprecisioni di ortografia e altri eventuali errori: si tratta solo di una bozza.
P.S. Nella lista non ho incluso i forestierismi e le relative proposte fatte qui, qui e qui.
Chiedo solo che il mio lavoro non vada sprecato, quindi almeno date un occhiata.

Perdonate le imprecisioni di ortografia e altri eventuali errori: si tratta solo di una bozza.
P.S. Nella lista non ho incluso i forestierismi e le relative proposte fatte qui, qui e qui.
Non pigra quies.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Può anche darsi, però in tutte le riviste scientifiche in lingua italiana (non traduzioni dall'inglese), almeno da cinquant'anni a questa parte, si è sempre chiamato riassunto. Più che la traduzione di abstract direi che è il suo corrispondente. Questo per dire che fino a qualche tempo fa, negli ambienti scientifici era uso pensare in italiano, quando si pubblicavano lavori su riviste italiane, mentre oggi al contrario pare si usi pensare in inglese e tradurre in italiano.
Si vuole davvero discutere d'ogni traducente nell'elenco in questo filone? Cosí si rischia di farlo diventare l'ennesimo filone chilometrico inestricabile, non trovate? Tanto per chiarire, non sono domande retoriche.
Personalmente, visto che la lista non offre i nessi diretti alle discussioni che hanno portato ai traducenti proposti, tali discussioni debbano essere il piú possibile facilmente rintracciabili attraverso la ricerca del foro, e mi pare che questa fosse la linea espressa anche da Infarinato.
Quindi? Nuovo filone per ogni termine che non ne ha già uno e per quelli che già l'hanno continuare la discussione in quel luogo? Che si decida qui.
Personalmente, visto che la lista non offre i nessi diretti alle discussioni che hanno portato ai traducenti proposti, tali discussioni debbano essere il piú possibile facilmente rintracciabili attraverso la ricerca del foro, e mi pare che questa fosse la linea espressa anche da Infarinato.
Quindi? Nuovo filone per ogni termine che non ne ha già uno e per quelli che già l'hanno continuare la discussione in quel luogo? Che si decida qui.
Non pigra quies.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
S'inizia scrivendo entrambe le liste integrate - con le nuove entrate di un colore diverso - e si barrano i punti "pacifici", così rimangono in evidenza solo quelli per cui c'è da discutere (nuove proposte, eliminazione di traducenti dubbi, ecc.). Ovviamente non si aprono ventun filoni contemporaneamente.
Convengo su tutto, tranne sullo sbarramento delle voci su cui c'è accordo, riguardo al quale nutro qualche perplessità: non sarebbe poi scomodo riportare tali voci nella lista definitiva in quanto da «debarrare»? In merito all'integrazione delle liste, mi propongo per creare una nuova pagina di Simposio che ospiti una lista unica. Attendo il parere altrui.
Non pigra quies.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ricordo soltanto che la lista ufficiale dei forestierismi è questa, collegata a questa pagina di Simposio: se si crea un’altra pagina di Simposio (il che va benissimo, anzi è doveroso, prima di una sua [eventuale] ufficializzazione), la sua visibilità sarà nulla (…Simposio è infatti intenzionalmente escluso da ogni indicizzazione).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti