Pagina 1 di 1
					
				«Topping»
				Inviato: mer, 22 ago 2012 1:47
				di Zabob
				GRADIT ha scritto:Topping: guarnizione semiliquida dolce che si pone con apposito dosatore sopra una pietanza: t. al cioccolato, all’amarena | il dosatore contenente tale salsa (definizione citata in questo forum in altro filone)
Vogliamo provare a trovare un traducente italiano? Io propongo, visto che siamo in argomento, una parola-macedonia: 
cremalsa (da crema+salsa).
 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2012 2:08
				di Marco1971
				La definizione non è nel GRADIT, era una proposta dell’utente 
francescofree. Il GRADIT registra 
topping in un’accezione tecnico-specialistica nel campo della chimica: 
primo frazionamento, mediante distillazione, del petrolio grezzo; anche agg.inv. impianto t., fase t. 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2012 4:29
				di Souchou-sama
				Ho un dubbio: non si potrebbe dire semplicemente copertura o rivestimento?…
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2012 9:22
				di Andrea Russo
				Il Picchi dà anche guarnizione, che secondo me è adeguato; tra gli esempi riportati c'è questo: a topping of whipped cream --> una guarnizione di panna montata. 
Mentre l'accezione tecnico-specialistica menzionata da Marco ha come traducente, in effetti, proprio topping...
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2012 12:47
				di Marco1971
				La 
IATE dà 
distillazione frazionata. In francese ho trovato 
distillation atmosphérique.
 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2012 12:57
				di Marco1971
				Il verbo preciso, in gastronomia, è 
nappare (dal francese 
napper). Il sostantivo che se ne può ricavare facilmente sarebbe 
nappatura (meglio di 
nappaggio, cfr fr. 
nappage).
 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2012 14:09
				di Zabob
				Mi scuso per aver frainteso il fatto che il lemma non è voce del GRADIT, ma ne era stata segnalata la mancanza.
I francesi usano come sinonimo di 
topping "coulis", anche se forse i termini non sono proprio equivalenti. 
Coulis si usa anche in italiano: 
[1] e 
[2].
 
			
					
				
				Inviato: mer, 22 ago 2012 17:34
				di Marco1971
				E, visto che 
coulis si pronuncia esattamente /ku'li/, nulla di piú facile dell’adattamento grafico 
culí, già nell’uso, basta digitare “culì di fragole” o “culì di lamponi”. 
