Dalle mie parti vi sono un paio di termini che indicano un caldo soffocante, come quello che dobbiamo subire in questo mese di agosto:
- stentisu 'afa sopportabile' da extinctu, part. pass. di extinguere + suff. -icius
- stufu 'afa insopportabile con aria carica di umidità', per il quale è difficile una derivazione diretta da *extufare o *extupare, a loro volta dal greco typho 'fumare', in quanto -f- o -p- > -v- nei dialetti liguri.
Caldo soffocante.
Moderatore: Dialettanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 57
- Iscritto in data: sab, 04 ago 2012 23:12
- Info contatto:
Ciao Merlu, l´é ciæo che no ti t´è di Zena; a Zena se dixe sófoco (afa) e macàia (tempo umido)
(ho provato di dire in un zeneise tentativo che a Genova si usano quelle due parole li. Almeno è quello che ho trovato sulla web di Franco Bampi:
http://www.francobampi.it/zena/mi_chi/100731gs.htm)
se a qualcuno interessa, la parola catalana per descrivere il tempo umido, basata anche sulla sensazione di soffoco, è molto espressiva:
http://www.diccionari.cat/lexicx.jsp?GECART=0143914
(ho provato di dire in un zeneise tentativo che a Genova si usano quelle due parole li. Almeno è quello che ho trovato sulla web di Franco Bampi:
http://www.francobampi.it/zena/mi_chi/100731gs.htm)
se a qualcuno interessa, la parola catalana per descrivere il tempo umido, basata anche sulla sensazione di soffoco, è molto espressiva:
http://www.diccionari.cat/lexicx.jsp?GECART=0143914
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Infatti ho riportato forme del Ponente. Però, visto che per metà sono di origini genovesi, conosco benissimo i due termini. Il secondo è in uso anche nel Ponente (macarìa), anche se più specificamente si usa per tempo umido in mare (lo si sente, o meglio, si sentiva, soprattutto sulla bocca dei pescatori).cambrilenc ha scritto:Ciao Merlu, l´é ciæo che no ti t´è di Zena; a Zena se dixe sófoco (afa) e macàia (tempo umido)
(ho provato di dire in un zeneise tentativo che a Genova si usano quelle due parole li. Almeno è quello che ho trovato sulla web di Franco Bampi:
http://www.francobampi.it/zena/mi_chi/100731gs.htm)
se a qualcuno interessa, la parola catalana per descrivere il tempo umido, basata anche sulla sensazione di soffoco, è molto espressiva:
http://www.diccionari.cat/lexicx.jsp?GECART=0143914
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti