Pagina 1 di 1

Come si analizza "inizia a salire"?

Inviato: ven, 21 set 2012 11:59
di marziana
Salve a tutti, sono iscritta al forum da un po' di tempo, ma solo ora mi presento e mi complimento con tutti per gli argomenti affrontati, in cui ho trovato molte risposte ai miei dubbi.
Uno di quelli che ancora non ha trovato risposta, e che vorrei sottoporvi, è il seguente:
Come si fa l'analisi grammaticale dei verbi fraseologici, dei servili + infinito, di fare+ infinito?

In pratica, come si fa l'analisi grammaticale del verbo fraseologico "inizia a salire"? Come si analizza "potendo pagare"? E come "facendo andare?
I verbi si analizzano insieme o separatamente?
Mi aiutate a chiarire il mio dubbio?
Grazie!
:D

Inviato: lun, 24 set 2012 13:10
di marziana
Perché nessuno mi risponde? :(
Forse non ho formulato bene la mia domanda.
Proverò a esplicitare meglio il mio dubbio, che scaturisce da un confronto tra l'analisi grammaticale che fa mio figlio oggi e quella che ho fatto io alle elementari.
La mia maestra mi ha insegnato che "inizia a salire" (ad esempio) si analizza così:
1. inizia= voce del verbo iniziare, I coniugazione; modo indicativo; tempo presente, III persona singolare

2. a= prep. semplice

3. salire= voce del verbo salire, III coniugazione, modo infinito, tempo presente

La mia maestra mi ha insegnato anche che "facendo ridere" (ad esempio) si analizza così:
1. facendo= voce del verbo fare, ecc...

2. ridere= voce del verbo ridere, ecc...

In pratica ci faceva separare i verbi.
Ora vedo che mio figlio analizza così:
inizia a salire= voce del verbo iniziare, I coniugazione, modo indicativo, tempo presente, III persona singolare.

Lo stesso fa con i verbi servili.
Ha sbagliato la mia maestra o sbaglia mio figlio? O non sbagliano nessuno dei due?
Chi può chiarire il mio dubbio?

Inviato: lun, 24 set 2012 13:40
di Infarinato
Per quanto riguarda l’analisi grammaticale, ha ragione Lei. Non si possono omettere parti del discorso: il sintagma a salire (che grammaticalmente va analizzato come ha fatto Lei, spezzandolo ulteriormente in una preposizione e in un verbo all’infinito) non può essere conglobato in una voce del verbo iniziare!

Per quel che concerne l’analisi logica [della proposizione o del periodo], invece, certo, si può considerare un verbo «fraseologico» (detto anche ausiliare tempo-aspettuale) come primo elemento d’un’unità («fraseologica», appunto), in cui modifica l’aspetto del secondo elemento (il verbo «nucleare»).

P.S. Benvenuta! :D

Inviato: mar, 25 set 2012 8:05
di marziana
Grazie!!!
:D
..... anche del Benvenuta!