Pagina 1 di 1
La «predecessora» e la «succeditrice»
Inviato: mar, 16 ott 2012 22:27
di PersOnLine
[
Sembra quasi il titolo d'un libro

.] Perché questa disparità di trattamento?
P.S. E perché a me viene più naturale: la *
preceditrice e la *
successora?

Inviato: mar, 16 ott 2012 23:01
di Marco1971
Successora è attestato in Sarpi (unica occorrenza nella
BIZ[a]):
...e questo perché il re Filippo, per tener un piede in quel regno, aveva trattato di dar Isabella, sorella e successora di quello, a Carlo, suo figlio... (Sarpi,
Istoria del Concilio tridentino, 1619)
Spesso i femminili in
-ora hanno una connotazione negativa o scherzosa o popolare (mi viene in mente
traditora al posto di
traditrice) e questo forse ha spinto a favore di
succeditrice. I verbi in
-`dere infatti fanno di norma il sostantivo femminile in
-ditrice:
difendere > difenditrice, evadere > evaditrice, intendere > intenditrice, offendere > offenditrice, vendere > venditrice, ecc.
Per quanto attiene a
predecessore, bisogna dire anzitutto che non deriva da
precedere ma
dal lat. tardo praedecessor –oris, comp. di prae- «pre-» e decessor -oris «chi lascia una carica», der. di decedĕre «andar via, ritirarsi». (Treccani) Un improbabile *
predeceditrice sarebbe stato oltretutto di difficile pronuncia.

Inviato: mar, 16 ott 2012 23:35
di PersOnLine
Illuminante come sempre. Grazie mille.
Inviato: mer, 17 ott 2012 1:20
di Fausto Raso
La forma
*preceditrice oggi è considerata errata, ma era regolarmente in uso fino a due secoli fa. Come si può vedere in questo
collegamento.
Se ne è parlato anche
qui.
Era in uso anche
successora.
Inviato: mer, 17 ott 2012 12:11
di Infarinato
Fausto Raso ha scritto:La forma *preceditrice oggi è considerata errata, ma era regolarmente in uso fino a due secoli fa.
Sí, ma
preceditrice, caro Fausto, è il femminile di
precessore,
non di
predecessore, che, com’ha detto giustamente Marco, dovrebbe invece essere *
predeceditrice. ;)
Inviato: mer, 17 ott 2012 19:07
di Fausto Raso
Sí, gentile Infarinato, ho fatto un po' di confusione.
