Capire meglio ... che (non) ...

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Capire meglio ... che (non) ...

Intervento di SinoItaliano »

Altro filone che apro per un dubbio su una frase scritta da me medesimo.

Queste due frasi sono equivalenti?

1) Capisco meglio il napoletano che il trevigiano.
2) Capisco meglio il napoletano che non il trevigiano.

Personalmente, in comparazioni semplici come queste, tendo a preferire la 1).

Ma in frasi più complesse sono piú tentato a usare che non.

Esempi:
3. Capisco meglio il napoletano stretto che l'italiano parlato con forte inflessione settentrionale.
4. Capisco meglio il napoletano stretto che non l'italiano parlato con forte inflessione settentrionale.

Qui preferisco la 4.

Voi che ne pensate?

E poi, come si spiega che aggiungendo o togliendo non la frase non cambia?
Questo tipo di frasi non piace sicuramente agli informatici abituati alla logica buleana. :D
Ultima modifica di SinoItaliano in data mar, 23 ott 2012 15:43, modificato 2 volte in totale.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: Capire meglio ... /che (non) ...

Intervento di Marco1971 »

SinoItaliano ha scritto:E poi, come si spiega che aggiungendo o togliendo non la frase non cambia?
Perché è un non espletivo. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Grazie. :)

Quindi la mia preferenza potrebbe essere giustificata dal fatto che nelle comparazioni lunghe, uso non per spezzare il ritmo della frase, per dare una separazione piú netta fra i due elementi.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 1 ospite