«Al ritmo di» o «a ritmo di»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

«Al ritmo di» o «a ritmo di»

Intervento di Andrea Russo »

Chiedo a voi perché le mie ricerche hanno ottenuto risultati contrastanti (o comunque non dirimenti).
Il dizionario bilingue spagnolo-italiano della Tam dà a ritmo di, e cosí pure il Treccani in linea (muoversi a r[itmo] di danza).
Cercando nella Biblioteca Italiana ho trovato un risultato per al ritmo di (nello Zibaldone).
GoogleLibri sembra confermare l'esempio leopardiano: 96.400 per al ritmo di, ma comunque 30.900 per a ritmo di.

Qual è la forma giusta?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

L’esempio di Leopardi non vale per esaminare la differenza tra a ritmo di e al ritmo di, perché la preposizione ‘a’ dipende dal verbo rispondono... a.

A ritmo di non può avere la preposizione articolata e significa «[eseguito] secondo il ritmo (o tempo) tipico di un dato componimento [perlopiú musicale]»: a ritmo di samba/valzer, ecc. Anche in senso figurato, per esprimere quale elemento costituisce la base del ritmo:

Nella discussione procede quasi a ritmo di comandamenti laici... (Google Libri)

Al ritmo di/del, ecc. indica adeguamento al ritmo di alcunché, «seguendo il ritmo di una cosa», come negli esempi seguenti:

...e il cuore gli palpitava al ritmo selvaggio dello stornello di Fiora... (D’Annunzio, Terra vergine)

Essa parlava gaiamente della morte nel fervore della festa, al ritmo del valzer di Chopin che l’eccitava vagamente, splendente di gemme e di bellezza, sotto gli occhi innamorati di Ginoli. (Verga, I ricordi del capitano d’Arce)

Come sussulta al ritmo del tuo fiato
Piazza San Marco e al ritmo d’una vena
come sussulta la città di Siena...
(Gozzano, Poesie sparse

...si levava su un gomito per discernere al lume del lampadino da notte se la coperta sulla moglie si movesse al ritmo del respiro... (Pirandello, La giara)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Marco1971 ha scritto:L’esempio di Leopardi non vale per esaminare la differenza tra a ritmo di e al ritmo di, perché la preposizione ‘a’ dipende dal verbo rispondono... a.
Ha ragione. :oops:

Grazie della risposta chiarissima ed esaustiva! :D
Certo allora tutti quei al ritmo di in GoogleLibri...
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Spontaneamente mi verrebbe da dire: [muoversi] a ritmo di danza, ma [fare qualcosa] al ritmo di due al minuto, per esempio; poi non so, quest'ultimo, a quale degli esempi portati da Marco sia assimilabile.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Possiamo dire che a ritmo di danza è una locuzione cristallizzata. [Fare qualcosa] al ritmo di due al minuto rientra negli esempi d’autore, nel senso di «secondo un determinato ritmo [in senso lato]».
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Quante cose da mettere nel suo DiNo. :D

P.S. Ne approfitto per chiederle una risposta a questo quesito che posi tempo fa.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti