Pagina 1 di 1

«Swing state»

Inviato: sab, 27 ott 2012 16:54
di Andrea Russo
Ormai qualsiasi parola sentiamo dall'estero rimane cosí com'è, e manco a dirlo swing state non fa eccezione. In riferimento alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, sono gli stati che non sono a maggioranza né repubblicana né democratica. Letteralmente sarebbero stati oscillanti; ma forse sarebbe meglio stati in bilico... Voi che ne dite?
Dato che sono chiamati anche purple states, potremmo semplicemente chiamarli stati viola, anche se può risultare meno trasparente il significato.

Ovviamente la Spagna ha già i suoi traducenti nella pagina di Wikipedia.

Inviato: sab, 27 ott 2012 17:28
di PersOnLine
Chi non sa per chi votare di norma viene semplicemente chiamato indeciso, quindi tali stati potrebbe anche essere definiti stati indecisi.

Inviato: sab, 27 ott 2012 19:00
di Brazilian dude
Sembra che la stampa brasiliana usi estado pêndulo.

Inviato: sab, 27 ott 2012 19:21
di igrino
Magari "stati in bilico" ?

Re: «Swing state»

Inviato: sab, 27 ott 2012 19:28
di Infarinato
Andrea Russo ha scritto:Ovviamente la Spagna ha già i suoi traducenti nella pagina di Wikipedia.
[Stato] pendolare andrebbe bene anche per l’italiano (cfr. accezione 1d), cosí come stato viola, stato in bilico e, ovviamente, stato indeciso: insomma, anche in italiano ne abbiamo avremmo d’avanzo. :roll:

Inviato: sab, 27 ott 2012 19:29
di Marco1971
igrino ha scritto:Magari "stati in bilico" ?
Andrea Russo ha scritto:...ma forse sarebbe meglio stati in bilico...
P.S. Ho spostato nella sezione Forestierismi.

Inviato: sab, 27 ott 2012 20:17
di Ferdinand Bardamu
Com’è stato già detto, stati indecisi e stati in bilico sono i traducenti piú spontanei. Stati viola rimanda alla mescolanza di rosso (colore dei Repubblicani) e blu (colore dei Democratici) ed è perciò meno immediato: occorre sapere quale colore è associato a ciascun partito. Ma non sarebbe da rigettare nemmen quello.

Inviato: sab, 27 ott 2012 22:36
di Andrea Russo
Marco1971 ha scritto:P.S. Ho spostato nella sezione Forestierismi.
Non so perché avevo aperto il filone nella sezione Generale... :roll:

Sí, anche stati indecisi mi garba. :)
Questi stati – visto che ci siamo! – vengon chiamati anche battleground states, letteralmente stati campi di battaglia... Lo spagnolo propone estado en disputa, quindi stati disputati? Stati contesi (forse meglio)?

Inviato: sab, 27 ott 2012 23:25
di PersOnLine
Se poi piace tanto la metafora (?) con il color viola, io parlerei piuttosto di stati color viola o stati [ancora] in viola.

Inviato: dom, 28 ott 2012 7:13
di SinoItaliano
Io li chiamerei banalmente stati neutr[al]i.

Questo ricorda un po' la situazione politica italiana dei decenni passati descritta da un mio professore: il Nord e il Sud Italia erano «regioni bianche», cioè votavano per la maggioranza Democrazia Cristiana, mentre Toscana, Emilia-Romagna e altre (non mi ricordo quali... forse tutto il Centro Italia?) erano «regioni rosse», cioè a maggioranza comunista.
Ovviamente parlo per sentito dire visto che a quell'epoca non ero ancora nato.
Sapete se all'epoca c'era un termine per le regioni «neutrali»?

Attualmente non saprei... direi che per le elezioni politiche non vedo grandi differenze di regione, mentre a livello locale direi che in Padania si vota di piú Lega Nord (soprattutto Lombardia e ancora di piú in Veneto), in Alto Adige per i partiti autonomisti del «Sud-Tyrol», mentre al Centro-Sud si vota di più la Sinistra, ma non sempre.

Inviato: dom, 28 ott 2012 9:25
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:Ormai qualsiasi parola sentiamo dall'estero rimane cosí com'è, e manco a dirlo swing state non fa eccezione
Personalmente, swing state mi fa pensare a uno stato (federato americano) dove è nato o è molto popolare il genere musicale del(lo) swing.
igrino ha scritto:Magari "stati in bilico" ?
Può essere una soluzione accettabile.
SinoItaliano ha scritto:mentre Toscana, Emilia-Romagna e altre
Ovvero l'Umbria e le Marche.
SinoItaliano ha scritto:Sapete se all'epoca c'era un termine per le regioni «neutrali»?
Regioni incerte/dal risultato incerto?
SinoItaliano ha scritto:i partiti autonomisti del «Sud-Tyrol»
Südtirol (tutto attaccato). :)

Inviato: mer, 31 ott 2012 16:13
di SinoItaliano
Carnby ha scritto:Ovvero l'Umbria e le Marche.
Carnby ha scritto:Südtirol (tutto attaccato). :)
Grazie. :)
Carnby ha scritto:Regioni incerte/dal risultato incerto?
Per analogia, potremmo chiamare anche gli swing state americani «stati incerti/dal risultato incerto»?

Re: «Swing state»

Inviato: gio, 07 nov 2024 12:01
di G. M.
In Rete trovo alcune attestazioni anche giornalistiche di stati pendolo e stati altalena.

Nella geografia politica degli Usa le elezioni presidenziali si giocano al massimo su una decina di «swing states», o stati-pendolo, che a seconda del clima politico e della personalità dei candidati possono cambiare campo da una elezione all'altra […] (Il Giornale)

Istintivamente devo dire che mi paiono poco intuitivi, perché sia l'altalena sia —ancor di più— il pendolo mi fanno pensare a un'alternanza periodica, regolare e prevedibile, mentre non mi pare che sia questo il caso. Allo stesso tempo, è anche vero che usiamo altalenante per indicare non una regolarità precisa ma una generica oscillazione («Oscillante, instabile; anche fig.: a[ltalenante] andamento dell'euro sul mercato valutario», Devoto-Oli), quindi ci si potrebbe capire comunque…

Re: «Swing state»

Inviato: gio, 07 nov 2024 16:25
di brg
L'espressione di gran lunga più comune in italiano è "stati in bilico": è correntemente usata dall'ANSA, il Post, Fanpage, Rai News, TGCOM 24, Wikipedia ecc. ecc. ecc.

Non c'è bisogno di inventarsi alcunché.

Re: «Swing state»

Inviato: gio, 07 nov 2024 16:51
di ✺✺✺ (cancellato)
Persino Wikipedia in italiano, che riifiuta di chiamare la voce con una polirematica in italiano, poi usa "Stati in bilico" per uno dei paragrafi, a riprova che tra stati altalenanti, stati in bilico, stati indecisi, stati oscillanti, stati pendolari, stati pendolo e stati viola gl'italiani (quei pochi che ne parlano) si sono sovente orientati per stati in bilico.