«Nello eseguire»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
«Nello eseguire»?
«Chi troppo corre al promettere, inciampa nello eseguire»: ma per l’articolo lo (e relative preposizioni articolate) l’elisione non è obbligatoria?
Re: «Nello eseguire»?
Certo che lo è, ma la sciatteria dilaga.PersOnLine ha scritto:«Chi troppo corre al promettere, inciampa nello eseguire»: ma per l’articolo lo (e relative preposizioni articolate) l’elisione non è obbligatoria?
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
È appunto una citazione. Nell’italiano dei secoli passati era possibile:
Donde, e nel deliberarsi e nello eseguire quel che pure avesse deliberato, ogni piccolo rispetto che di nuovo se gli scoprisse, ogni leggiero impedimento che se gli attraversasse, pareva bastante a farlo ritornare in quella confusione nella quale era stato innanzi deliberasse... (Guicciardini, Storia d’Italia, 1540)
Donde, e nel deliberarsi e nello eseguire quel che pure avesse deliberato, ogni piccolo rispetto che di nuovo se gli scoprisse, ogni leggiero impedimento che se gli attraversasse, pareva bastante a farlo ritornare in quella confusione nella quale era stato innanzi deliberasse... (Guicciardini, Storia d’Italia, 1540)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «Nello eseguire»?
Non credo che l'elisione sia obbligatoria. L'apostrofo è lasciato, ritengo, al gusto stilistico dello scrivente.Carnby ha scritto:Certo che lo è, ma la sciatteria dilaga.PersOnLine ha scritto:«Chi troppo corre al promettere, inciampa nello eseguire»: ma per l’articolo lo (e relative preposizioni articolate) l’elisione non è obbligatoria?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: «Nello eseguire»?
Scriverebbe quindi anche «lo apostrofo»?Fausto Raso ha scritto:L'apostrofo è lasciato, ritengo, al gusto stilistico dello scrivente.
Ultima modifica di Carnby in data sab, 10 nov 2012 0:59, modificato 1 volta in totale.
Re: «Nello eseguire»?
Il gusto, per chi ce l’ha e lo dimostra con altre raffinatezze nello stesso scritto. Altrimenti, per chi non è pratico di acrobazie linguistiche, l’elisione è obbligatoria, e chi scrivesse *lo uomo sarebbe subito tacciato d’ignorante.Fausto Raso ha scritto:Non credo che l'elisione sia obbligatoria. L'apostrofo è lasciato, ritengo, al gusto stilistico dello scrivente.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Nello eseguire»?
È più o meno quello che volevo dire io, solo che lei, Marco, lo ha esposto meglio e con più autorevolezza.Marco1971 ha scritto:Il gusto, per chi ce l’ha e lo dimostra con altre raffinatezze nello stesso scritto. Altrimenti, per chi non è pratico di acrobazie linguistiche, l’elisione è obbligatoria, e chi scrivesse *lo uomo sarebbe subito tacciato d’ignorante.

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «Nello eseguire»?
No, no. Ho preso una topica, chiedo scusa.Carnby ha scritto:Scriverebbe quindi anche «lo apostrofo»?Fausto Raso ha scritto:L'apostrofo è lasciato, ritengo, al gusto stilistico dello scrivente.
Sull'argomento mi sembra interessante questo sito.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
La mancata elisione di lo è più diffusa di quanto non immaginassi. È possibile che influiscano fattori prosodici, ritmici e accenti secondari?
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Ipotizzavo qualcosa come: nél|lo|è|se|guì|re – con un accento secondario su è- – contro nel|l'è|se|guì|re, in cui l'accento sul nél- mette in rilievo il valore semantico della preposizione. Aspetto conferme o correzioni.
Ultima modifica di PersOnLine in data lun, 12 nov 2012 22:08, modificato 1 volta in totale.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti