Sono davanti al computer, ho cercato una via in Google Maps, e ho attivato la funzione Street View. Questa funzione mi permette di avere sullo schermo una rappresentazione fotografica della via che ho cercato, e di poter spostare, tramite il mouse, la visuale in ogni direzione. È come se mi trovassi sul posto. Posso anche procedere lungo la via, svoltare un angolo, fermarmi e guardarmi intorno. Una funzione molto utile, divertente, e per me stupefacente. Dunque, dicevo, sono davanti al computer e, con cuffia e microfono, chiacchiero con un amico servendomi di un'applicazione che permette la comunicazione vocale via internet. Il mio amico mi ha chiesto di cercare un indirizzo e di individuare una casa. Gli ho detto che avrei attivato Street View, e ora gli rendo conto della mia ricerca.
"L'ho trovata. Vedo una casa di mattoni rossi con un grande giardino."
"No, quella è la casa di fronte" dice il mio amico.
"Allora aspetta, mi giro. Ecco, c'è una casetta con un cancelletto dipinto di bianco."
"Ecco," esclama lui, "è quella la casa! Però dire che ti sei girato è improprio…"
"Perché?"
"Be', perché sei seduto davanti al computer, non ti sei girato veramente."
Scusate la lunga introduzione, ma non sapevo come sintetizzare, e spero di essere stato chiaro. Dunque, il mio amico sostiene che è improprio usare il verbo "girarsi" nella situazione che ho descritto. A me sembra invece legittimo, perché Street View mi dà la possibilità di trovarmi in quella strada – metaforicamente, è chiaro – di camminare, di volgere lo sguardo a destra o a sinistra, o di girarmi e tornare indietro. Ho cercato di capire esattamente il significato del termine "improprio" ma sui dizionari, dopo la definizione, non ho trovato esempi, quindi continuo a non capire bene se ho ragione o torto… Potete aiutarmi? Grazie!
Colgo l'occasione per augurare a tutti un fantastico 2013!
Guardarsi intorno in Street View
Moderatore: Cruscanti
Mah, il suo amico cerca il pelo nell’uovo! È perfettamente legittimo dire mi sono girato nella situazione da lei descritta. Chi dice il contrario non capisce come funziona la lingua. 
Buon anno a lei e a tutti i nostri membri!

Buon anno a lei e a tutti i nostri membri!

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Allora è improprio anche dire che in Rete si naviga, perché non si è veramente sul mare… Mi pare un tentativo, fallito, di essere pedante, e mi fa venire in mente questo meme. Ah, buon 2013 a tutti! 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti