Avessero, avrebbero?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Periplo
Interventi: 37
Iscritto in data: dom, 12 dic 2010 12:32
Info contatto:

Avessero, avrebbero?

Intervento di Periplo »

Ho trovato questa frase, in un racconto, e non mi sembra corretta.
se gli uomini l’avessero trovato e ne avrebbero mangiato
Mi sbaglio?
Il tuo scintillio guida il viaggiatore nel buio, benché io non sappia cosa tu sia, scintilla, scintilla, piccola stella.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Cosí com’è, la frase è naturalmente sbagliata. Non ho il contesto, ma togliendo e, la frase torna corretta. Che sia un refuso?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Escludendo l’ipotesi improbabile d’un collegamento paraipotattico, la frase, come dice Marco, è sbagliata: in pròtasi può esserci solo un congiuntivo, tranne nel caso in cui sottintenda «è vero che» e sim. Potrebbe darci il contesto in cui è inserita?
Avatara utente
Periplo
Interventi: 37
Iscritto in data: dom, 12 dic 2010 12:32
Info contatto:

Intervento di Periplo »

Frase completa:

Si raccontava a quel tempo che di giorno in un bosco misterioso un grande albero da legno diventava di cioccolata e che se gli uomini l’avessero trovato e ne avrebbero mangiato il frutto sarebbero usciti finalmente dai sogni e avrebbero vissuto da svegli per sempre in quel mondo fatato.
Il tuo scintillio guida il viaggiatore nel buio, benché io non sappia cosa tu sia, scintilla, scintilla, piccola stella.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

A mio modesto avviso siamo in presenza di un anacoluto.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Secondo me è una svista dell’autore, passata attraverso le maglie della revisione. Quell’avrebbero non è altrimenti giustificabile: qui non c’è alternativa al congiuntivo. (Tra l’altro, il periodo che ha riportato avrebbe bisogno anche di qualche virgola.)
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Secondo me è una svista dell’autore, passata attraverso le maglie della revisione. Quell’avrebbero non è altrimenti giustificabile: qui non c’è alternativa al congiuntivo.
D'accordissimo con Ferdinand.
Ferdinand Bardamu ha scritto:...Tra l’altro, il periodo che ha riportato avrebbe bisogno anche di qualche virgola.
Almeno cinque, direi.
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Mi auguro di cuore che la punteggiatura non l'abbia riportata Periplo per la fretta perché, se è stata scritta veramente così dall'autore, allora non si tratta di una svista dell'autore e della revisione o di un anacoluto, ma di incompetenza bella e buona...

Buona giornata.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti