Pagina 1 di 2
«Elevata dipendenza»
Inviato: gio, 20 lug 2006 19:03
di Marco1971
Leggo: Il fumo crea un’elevata dipendenza. Non avrei mai associato l’aggettivo elevato al sostantivo dipendenza. Forte non andava bene? Stona anche a voi? Mi piacerebbe in particolare il parere di Freelancer. È una scritta trilingue, in francese Fumer crée une forte dépendance; in tedesco Rauchen macht sehr schnell abhängig.
Inviato: ven, 21 lug 2006 3:22
di Brazilian dude
Mi sembra strana questa frase in tedesco, io avrei scritto
Rauchen macht einen sehr schnell abhängig. La frase riportata semplicemente no ha oggetto. Forse però sbaglio io.

Inviato: ven, 21 lug 2006 3:59
di Brazilian dude
Apparentemente ho sbagliato io. Ci sono migliaia di esempi sulla rete.
Inviato: ven, 21 lug 2006 10:01
di Federico
Be', il Treccani in linea dice:
elevato [...] 2. fig. a. Alto, in senso non materiale, per valore numerico, per intensità, per grado o altro
Possiamo forse considerare l'intensità abusiva, ma è comune.
E poi basta pensare che ad essere elevato non è la dipendenza ma il numero che la misura, che potrebbe essere il numero di recettori per la sostanza, la soglia di percezione, o altro.
Inviato: ven, 21 lug 2006 14:16
di Marco1971
Continuo a sentirlo come un’improprietà. Dovendo associare le due parole, avrei scritto un elevato grado di dipendenza.
Re: «Elevata dipendenza»
Inviato: ven, 21 lug 2006 22:42
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Leggo: Il fumo crea un’elevata dipendenza. Non avrei mai associato l’aggettivo elevato al sostantivo dipendenza. Forte non andava bene? Stona anche a voi? Mi piacerebbe in particolare il parere di Freelancer. È una scritta trilingue, in francese Fumer crée une forte dépendance; in tedesco Rauchen macht sehr schnell abhängig.
Era questa la sezione a cui si riferiva in un'altra, in cui chiedeva il mio parere? Ripeto la mia domanda al moderatore: è possibile marcare una sezione in modo da ricevere avvisi quando ci sono nuovi interventi o anche quando viene aperta una nuova sezione?
Anche io avrei detto
una forte dipendenza. Ma non sono sicuro se mi sta chiedendo se penso che questo
elevato possa essere un influsso dell'inglese. Non esiste un originale inglese di questa frase, giusto? Chiarisca per favore.
[FT] Notifica risposte
Inviato: ven, 21 lug 2006 22:49
di Infarinato
Freelancer ha scritto:Ripeto la mia domanda al moderatore: è possibile marcare una sezione in modo da ricevere avvisi quando ci sono nuovi interventi o anche quando viene aperta una nuova sezione?
No, è possibile solo per i singoli filoni… Esiste anche un’opzione «globale» nel Profilo, ma solo per i filoni cui si è partecipato.
Re: «Elevata dipendenza»
Inviato: ven, 21 lug 2006 23:10
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Anche io avrei detto una forte dipendenza. Ma non sono sicuro se mi sta chiedendo se penso che questo elevato possa essere un influsso dell'inglese. Non esiste un originale inglese sdi questa frase, giusto? Chiarisca per favore.
No, niente che vedere con l’inglese. Le chiedevo un parere su questa formulazione in italiano.

Inviato: ven, 21 lug 2006 23:49
di Federico
In riferimento alla misurabilità, non escluderei che elevato dia una prospettiva diversa rispetto a forte: il primo piú scientifica (nel senso che va a cercare le cause), il secondo piú empirica, con riguardo solo agli effetti visibili.
Tutte congetture, ovviamente: dove era quella scritta?
Inviato: ven, 21 lug 2006 23:54
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Continuo a sentirlo come un’improprietà. Dovendo associare le due parole, avrei scritto un elevato grado di dipendenza.
Concordo, è un’improprietà: «elevato» può essere il
grado, il
livello di dipendenza, non la dipendenza stessa… Non sono solo gli anglismi che gl’italiani usano a sproposito [per darsi un tono].
Inviato: ven, 21 lug 2006 23:58
di Federico
Infarinato ha scritto:Concordo, è un’improprietà: «elevato» può essere il grado, il livello di dipendenza, non la dipendenza stessa… Non sono solo gli anglismi che gl’italiani usano a sproposito [per darsi un tono].
Sicuramente, però mi sembra che possa essere considerata traslazione legittima.
Inviato: sab, 22 lug 2006 0:10
di Marco1971
Federico ha scritto:In riferimento alla misurabilità, non escluderei che elevato dia una prospettiva diversa rispetto a forte: il primo piú scientifica (nel senso che va a cercare le cause), il secondo piú empirica, con riguardo solo agli effetti visibili.
Tutte congetture, ovviamente: dove era quella scritta?
La scritta trilingue si trova s’una stecca di sigarette.
Con riguardo a?

Anche lei s’impiglia nei piú subdoli anglicismi (
with regard to/in regard to: in italiano
in/con (particolare) riferimento a, ecc.)?
Inviato: sab, 22 lug 2006 0:12
di Marco1971
Federico ha scritto:Infarinato ha scritto:Concordo, è un’improprietà: «elevato» può essere il grado, il livello di dipendenza, non la dipendenza stessa… Non sono solo gli anglismi che gl’italiani usano a sproposito [per darsi un tono].
Sicuramente, però mi sembra che possa essere considerata traslazione legittima.
Per me è sciatteria scria scria!

Inviato: sab, 22 lug 2006 0:18
di Federico
Marco1971 ha scritto:Federico ha scritto:In riferimento alla misurabilità, non escluderei che elevato dia una prospettiva diversa rispetto a forte: il primo piú scientifica (nel senso che va a cercare le cause), il secondo piú empirica, con riguardo solo agli effetti visibili.
Tutte congetture, ovviamente: dove era quella scritta?
La scritta trilingue si trova s’una stecca di sigarette.
Allora
forte è meglio da tutti i punti di vista.
Marco1971 ha scritto:Con riguardo a?

Anche lei s’impiglia nei piú subdoli anglicismi (
with regard to/in regard to: in italiano
in/con (particolare) riferimento a, ecc.)?
Povero me, davvero subdola questa influenza: non credo di aver letto spesso questa espressione; che sia già penetrata in italiano?
Comunque non l'intendevo come
in riferimento a, ma piuttosto nel senso che si ha nell'espressione
Treccani in linea ha scritto:Avere riguardo a qualche cosa, tenere presente, considerare.
Inviato: sab, 22 lug 2006 0:19
di arianna
Marco ha scritto:
La scritta trilingue si trova s’una stecca di sigarette.
E non solo, in rete ci sono molti esempi, come
questo.
Ma da una ricerca su google vedo che per
elevata dipendenza:593.00 occorrenze, mentre per
forte dipendenza: 1.310.000 occorrenze
